PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] e tempera a secco) della II stanza con l’Allegoria della Filologia e delle Lettere e, nel soffitto, Apollo sul Parnaso, per (Il trionfo sul tempo, 2002).
Il nuovo clima classicista affermatosi alla metà del secolo è ben rappresentato dalla grande ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Pasqualotto, riappariva dopo più di un secolo il "classicismo" del vecchio Carpioni. A questo si ricollegano le figure più alti da riconoscere all'artista, dove la "filologia" carpionesca "si accresce delle esperienze vicentine tardo-seicentesche ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] Pellati, V. e la fortuna del suo trattato nel mondo antico, in Riv. di filologia, XLIX, 1921, p. 305 ss.; id., V. nel Rinascimento, in Boll. del 1909; G. K. Lukomski, I maestri dell'architettura classica, Milano 1933; W. Achraumm, Die Vorreden in ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] Grecia dopo la conquista romana, in Studi stor. per l'ant. classica, III, 1910, pp. 31-53; V. Costanzi, La condizione dopo la distruzione di Corinto nel 146 a. Cr., in Riv. di Filologia, XLV, 1917, pp. 402-423; E. Groag, Die römischen Reichsbeamten ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] ; IV2, 76-77; editto di Temistocle: M. Jameson, in Hesperia, XXIX, 1960, pp. 198-223; L. Moretti, in Rivista di FIlologia e Istruzione classica, XXXVIII, 1960, p. 390 ss.; Chr. Habicht, in Hermes, LXXXIX, 1961, pp. 1-35; M. Guarducci, in Rivista di ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] 20; D. M. Robinson, Unpublished Greek Gold Jewelry and Gems, in Am. Journ. Arch., LVII, 1953, pp. 5-19, tavv. 3-25; G. Bendinelli, Oreficerie e costumi religiosi greci, in Rivista di Filologia e Istruzione classica, XXXIII, 1955, pp. 294-300, fig. 3. ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] für Philologie, N. S., XXVIII, 1873, pp. 121-22; G. De Sanctis, Una nuova pagina di storia siciliana, in Rivista di Filologia e d'Istruzione Classica, XXXIII, 1905, pp. 66-73; P. Orsi, Gela. Scavi del 1900-1905, in Mon. Ant. Lincei, XVII, 1906, c. 15 ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] ; L. Petech, Tolomeo ed i risultati di alcuni scavi archeologici sulle coste dell'Asia meridionale, in Riv. di Filologia ed Istruzione Classica, XXVIII, 1950, pp. 50-62; R. E. M. Wheeler, Roman Contct with India, Pakistan and Afganistan, in Aspects ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] monumenti architettonici, ma si interessò anche di scultura classica, ed in genere ebbe amore fervido ed operante . Oltre alle opere di mero interesse archeologico, scrisse anche di filologia, di letteratura, di storia, di religione, di politica.
Fra ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...