GRÖBER, Gustav
Filologo, nato a Lipsia il 4 maggio 1844, nominato professore di filologiaromanza nel 1874 a Breslavia, nel 1880 a Strasburgo, dove morì il 6 novembre 1911.
Studiò criticamente testi [...] Die Liedersammlungen der Troubadours untersucht, in Roman. Studien, II, 1877), tentò, attraverso la testimonianza dei vocaboli romanzi, la ricostruzione dei prototipi latino-volgari (Vulgärlat. Substrate romanischer Wörter, in Arch. für lat. Lexikogr ...
Leggi Tutto
McKENZIE, Kenneth
Filologo americano, nato a Cambridge il 24 luglio 1870. Ha insegnato filologiaromanza alla Yale University di New Haven (1909-1915), poi a quella di Illinois (1915-1925) e in seguito [...] è passato alla cattedra d'italiano nell'università di Princeton (dal 1926).
La sua attività critica s'è rivolta soprattutto alla letteratura italiana specie del periodo più antico: A sonnet ascribed to ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Silvio
Filologoromanzo, nato a Livorno il 16 dicembre 1900. Ha insegnato (1935-39) letteratura italiana nell'univ. di Heidelberg; poi prof. di filologiaromanza nell'univ. di Pisa (dal 1939, [...] tranne un anno accad., 1948-49, a Bologna); direttore della rivista Studi mediolatini e volgari.
Studioso di particolare esperienza nel campo provenzalistico e lusitanistico, ha curato testo e traduzione ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Antonio
Filologo, nato a Venezia il 30 luglio 1900; prof. di filologiaromanza nelle univ. di Pavia (1938-42) e di Milano (dal 1942).
Ha studiato, con larga sensibilità storica, i problemi [...] Medioevo.
Tra le sue opere: F. Petrarca e il Medioevo (Napoli 1924); Saggi sulla letteratura religiosa nel Medioevo romanzo (Padova 1932); Letteratura franco-italiana (Modena 1941), Letterature d'oc e d'oïl (Milano 1952). Particolarmente importante l ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Filologo e critico, nato a Teramo il 24 luglio 1892, professore dal 1939 di letteratura spagnola, poi di filologiaromanza, nell'univ. di Genova. Si è occupato, con equilibrio [...] e penetrazione, oltre che della letteratura spagnola, anche di quella italiana delle origini e del Rinascimento.
Autore di varî studî ed edizioni: Il Rinaldo di T. Tasso (Firenze 1924), G.B. Giraldi e ...
Leggi Tutto
PORADECI, Lasgush
Poeta albanese, nato a Pogradec nel 1899; studiò in Romania e in Austria, dove si addottorò in filologiaromanza all'università di Graz.
È uno squisito poeta che ha grande facilità [...] di versificazione; il suo pessimismo ricorda un poco quello di Eminescu di cui si sentono parecchi influssi nelle poesie del Poradeci. Oltre alle molte poesie pubblicate in riviste fin dal 1922, ricorderemo ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] . 303-317; G. Giannini, Qualità dei gallicismi e fenomeni di attrazione del significante presso i poeti federiciani, in Quaderni di filologiaromanza, XII-XIII (1995-98), pp. 327-349; A. Fratta, Le fonti provenzali dei poeti della scuola siciliana. I ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] di cultura e contatti di lingua nelle traduzioni dall’arabo in Italia, in Atti del XXI Congresso internazionale di linguistica e filologiaromanza, Palermo... 1995, a cura di G. Ruffino, IV, Tübingen 1998, pp. 413-444; C. Burnett, Antioch as a link ...
Leggi Tutto
Olschki, Leonardo
Franco Lanza
Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961); insegnò letteratura e filologiaromanza a Friburgo e per molti anni ad Heidelberg, quindi a Roma, da dove si allontanò [...] a causa delle leggi razziali (1939). Docente per oltre un decennio nelle università degli Stati Uniti (specialmente nell'Istituto Orientale della California University), ebbe modo di estendere Ie predilette ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Giovan Battista Pellegrini, L'individualità storico-linguistica della regione veneta, "Studi mediolatini e volgari" (Istituto di FilologiaRomanza, Università di Pisa), 13, 1965, pp. 143-160; Luigi Polacco, Individualità e continuità dell'arte antica ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...