Filologo (Pleidelsheim, Württemberg, 1812 - Tubinga 1883), allievo di L. Uhland; editore di numerosi testi medievali; fu professore di filologia germanica all'università di Tubinga. Soggiornò a lungo in [...] Italia ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] Mostrando varietà e molteplicità d'interessi nelle più diverse discipline, dopo una prima attività nel campo della filologia comparata si interessò alla storia, che sentì sempre emergere specialmente dalle fonti letterarie e artistiche, rivolgendo l ...
Leggi Tutto
Schulze, Ingo
Schulze, Ingo. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Dresda 1962). Cresciuto nella Germania dell’Est, studia filologia classica all’Università di Jena per poi lavorare con il Teatro di [...] Stato di Altenburg come consulente alla regia. Debutta nel mondo letterario nel 1995 con una raccolta di racconti intitolata 33 Augenblicke des Glücks (trad. it. 2001), cui segue un crudo mosaico delle ...
Leggi Tutto
Orientalista inglese (Manchester 1852 - ivi 1925), di padre italiano; vescovo cattolico (1903) di Salford. Prof. (1900-1903) di filologia iranica a Lovanio, poi di lingue iraniche, all'univ. di Manchester, [...] è autore di numerosi lavori sulle religioni orientali, soprattutto sul mazdeismo (La philosophie religieuse du Mazdéisme sous les Sassanides, 1884) ...
Leggi Tutto
Negroni, Carlo
Marziano Guglielminetti
Giurista e pedagogista (Vigevano 1819 - Novara 1896), si acquistò qualche rinomanza nella storia della filologia dantesca per un discorso accademico Sul testo [...] delle varie famiglie di codici. Alla base delle riserve del N. c'è solo in apparenza la richiesta di una prassi filologica sempre meno sottoposta ai rischi della " critica personale o soggettiva ". In realtà c'è la speranza, tipicamente romantica, di ...
Leggi Tutto
Critico letterario spagnolo (Valencia 1887 - Madrid 1967). Tra le sue opere, oltre ai saggi pubblicati sulla Revista de filología española, sul Boletín de la Academia de la historia, ecc., sono da ricordare: [...] El americanismo en el idioma castellano (1916); Shakespeare y su tiempo (1916); Observaciones sobre el pesimismo de los poetas hispanoamericanos (1924). Curò edizioni di classici spagnoli ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, nato a Thann in Alsazia il 14 aprile 1886. Libero docente dal 1913, insegnò filologia romanza prima a Bonn, e poi, come professore ordinario a Marburgo (1920), Heidelberg (1924). [...] Dal 1929 insegna di nuovo a Bonn.
Indagatore originale dei problemi della Francia culturale e spirituale (Die literarischen Wegbereiter des neuen Frankreich, 1919; M. Barrès und die geistigen Grundlagen ...
Leggi Tutto
Filologo (Markowitz, Posnania, 1848 - Charlottenburg, Berlino, 1931). Prof. in diverse univ. tedesche, è stato uno dei più grandi maestri della filologia classica. Non vi è campo della filologia e della [...] attica (Euripides Herakles, 1889; Griechische Tragödien übersetzt, 1899 segg.; Aischylos: Tragoediae, 1914); alla storia della filologia (Geschichte der Philologie); alla metrica greca (Griechische Verskunst, 1921); alla storia critica dei testi ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Osimo 1923 - Roma 2021). Specializzatosi sotto la guida di G. Maver, dal 1965 è stato ordinario di filologia slava presso l'Università Cattolica di Milano e dal 1972 all'Università di [...] Cini, direttore della rivista Ricerche slavistiche, socio nazionale dei Lincei (1993). Propugnatore di una concezione della filologia slava intesa soprattutto come studio comparato delle lingue e delle letterature slave, oltre a promuovere convegni ...
Leggi Tutto
Germanista e folclorista (Basilea 1864 - ivi 1936). Ha insegnato a Basilea prima fonetica, dialettologia svizzera e folclore, poi filologia germanica. Opere principali: Der mundartliche Vokalismus von [...] Basel-Stadt (1890), Stärke, Höhe Länge: ein Beitrag zur Physiologie der Akzentuation (1892), Walther von der Vogelweide (1894), Die Volkskunde als Wissenschaft (1902), Feste und Bräuche des Schweizervolkes ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....