OBLAK, Vatroslav
Filologo sloveno, nato a Celie in Stiria nel 1867, morto ivi il 16 aprile 1896. A Vienna, dove studiò filologia slava dal 1886 al 1890, fu uno degli allievi prediletti di V. Jagić. Verso [...] Contributi alla dialettologia storica slovena, in Letopis Matice Slovenske, 1890-1891). Importante è anche il suo studio filologico Die kirchenslavische Übersetzung der Apokalypse (nello stesso Archiv,. XIII), dove è dimostrato che questa versione si ...
Leggi Tutto
SANDE, Jan van den
Emilio Albertario
Storico e giurista del see. XVII, nato ad Arnheim, morto nel 1638 a Leeuwarde. Studiò filologia e diritto addottorandosi nell'università di Wittenberg.
Professore [...] a Franeker, rinunziò nel 1598 all'insegnamento per entrare nel consiglio superiore della Frisia, del quale divenne più tardi presidente.
Le opere che fecero acquistare al S. riputazione di grande giureconsulto ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e letterato italiano, nato a Napoli il 4 gennaio 1639. Eminentemente colto nelle scienze esatte, nella filologia e nella storia, seguì nel campo del diritto la scuola cuiaciana, e nel 1664 [...] iniziò l'insegnamento del diritto civile nell'università di Napoli. Morì il 29 gennaio 1717, lasciando, oltre varî scritti in materia di architettura e medicina (Napoli 1693), un Commentario al diritto ...
Leggi Tutto
Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918), dal 1876 maestro insigne di lingue e letterature neolatine nell'univ. di Roma. Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza (poi Giornale di filologia [...] romanza e gli Studi romanzi. Favorì il sorgere dell'Istituto storico italiano e fondò la Società filologica romana (1901). Del 1874 sono gli Appunti per la storia del teatro italiano, di cui rivelò le origini nelle laudi drammatiche umbre da ...
Leggi Tutto
Dotto egiziano (Il Cairo 1865 - ivi 1934), cultore della letteratura araba antica e della civiltà islamica. Promosse in Egitto gli studî di filologia araba, e pubblicò egli stesso importanti testi come [...] il Kitāb al-aṣnām ("Libro dei nomi") di Ibn al-Kalbī ...
Leggi Tutto
SPANGENBERG, Georg August
Edoardo VOLTERRA
Giurista e storico, nato a Gottinga il 4 dicembre 1738, morto il 4 marzo 1806. Studiò filologia e giurisprudenza all'università di Gottinga, dove nel 1771 [...] fu nominato professore straordinario, nel 1784 ordinario di istituzioni, poi di Pandette, infine di diritto pubblico e privato.
Curò, dopo la morte del Gebauer, l'edizione, da questo preparata del Corpus ...
Leggi Tutto
KÜBLER, Bernhard
Emilio Albertario
Giurista e filologo, nato il 4 luglio 1859 a Krotoszyn (Krotoschin, Polonia). Nel 1893 libero docente di filologia classica nell'università di Berlino; nel 1900 fu [...] diritto romano; dal 1912 insegna, col grado di ordinario, diritto romano e diritto civile nell'università di Erlangen. La preparazione filologico-giuridica fa del K. un valente editore di fonti e di opere preziose.
Dopo la morte di G. Huschke curò ...
Leggi Tutto
SCHADEWALDT, Wolfgang
Irene Bragantini
Filologo, nato a Berlino il 15 marzo 1900, morto a Tubinga il 10 novembre 1974. Ha studiato filologia classica, archeologia e germanistica all'università di Berlino, [...] dove si è laureato con una tesi dal titolo Monolog und Selbstgespräch, pubblicata nel 1926. Ha insegnato a Königsberg, Lipsia e Berlino e, dal 1950 al 1968, a Tubinga. Personalità dagl'interessi molto ...
Leggi Tutto
Africanista italiano (Paliano 1879 - Napoli 1953), fratello di Augusto, prof. (dal 1914) di berbero all'Istituto orientale di Napoli, e specialista di filologia camitosemitica. Opere principali: La cronaca [...] abbreviata d'Abissinia. Nuova versione e commento 1901; Il berbero nefūsi di Fassāṭo. Grammatica, 1931, 2a ediz. 1942 ...
Leggi Tutto
Indianista (Neuilly 1775 - Parigi 1832), figlio di Antoine; fu il primo professore di sanscrito alla Sorbona e uno fra gli antesignani della filologia sanscrita in Europa. Una sua traduzione (1830) del [...] dramma Śakuntalā di Kālidȧsa fece epoca. Ha lasciato anche pregevoli versioni dal persiano ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....