MICHAËLIS de VASCONCELLOS, Carolina
Mario Pelaez
Nacque a Berlino, di famiglia tedesca, il 15 marzo 1851; morì a Oporto il 16 novembre 1925. Giovanissima dimostrò una singolare attitudine agli studî [...] di lettere di Lisbona, donde l'anno appresso passò alla cattedra di filologia romanza a Coimbra.
Le sue pubblicazioni molto numerose sono di filologia, glottologia, etnografia portoghese e spagnola e di svariati argomenti letterarî. Molto notevoli ...
Leggi Tutto
Giurista olandese (Nimega 1659 - Leida 1734). Addottoratosi a Leida sotto la guida di J. F. Bockelmann e di J. Voet, e dopo avere studiato filologia con T. Ryckius e con J. G. Graeve, fu prof. di diritto [...] a Harderwijck (1694); passò quindi a Leida, dove fu collega di G. Noodt, succedendo a Voet. Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta olandese di diritto. Tra le sue opere principali: Dissertationes ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (n. Valencia 1966). Dopo gli studi in un collegio di suore si è trasferita a Madrid, dove ha conseguito la laurea in filologia inglese. Autrice feconda e vicina alle problematiche giovanili, [...] ha posto al centro delle sue storie figure femminili complesse, indipendenti e trasgressive, alle prese con le tragedie della quotidianità e le fatiche della vita di relazione, raccontate con un linguaggio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Silvio
Filologo romanzo, nato a Livorno il 16 dicembre 1900. Ha insegnato (1935-39) letteratura italiana nell'univ. di Heidelberg; poi prof. di filologia romanza nell'univ. di Pisa (dal 1939, [...] tranne un anno accad., 1948-49, a Bologna); direttore della rivista Studi mediolatini e volgari.
Studioso di particolare esperienza nel campo provenzalistico e lusitanistico, ha curato testo e traduzione ...
Leggi Tutto
SORRENTO, Luigi
Filologo, nato a Licata il 27 novembre 1884, morto a Milano il 9 marzo 1953, discepolo di P. Savj-Lopez; prof. di filologia romanza e di lingua e letteratura francese (dal 1925) nelle [...] univ. di Catania, Genova, Milano e infine nell'Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Si occupò di varî problemi e aspetti della letteratura italiana antica, della francese e della spagnola, e di storia ...
Leggi Tutto
TANTALÍDĒS, Ēlias ('Ηλίας Τανταλίδης)
Guido Martellotti
Poeta greco, nato a Costantinopoli nel 1818, inorto in Calcide nel 1876. Studiò a Costantinopoli e ad Atene filologia e teologia. Nonostante l'infermità [...] che nel 1845 lo privò della vista, fu nominato professore di letteratura greca nel collegio teologico dell'isola di Calcide, e tenne la cattedra fino alla sua morte, per un trentennio.
Scrisse in lingua ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato nel 1773, morto ad Oxford l'8 marzo 1825. Erede dello zio Pietro E., noto libraio (1736-1802), studiò filologia classica, compiendo viaggi in Francia e in Italia per lo studio di [...] manoscritti greci. Nel 1818 fu a Firenze, dove esaminò specialmente il manoscritto laurenziano dei tragici greci, riconoscendone per primo la particolare importanza. Nel 1823 fu nominato preside del St. ...
Leggi Tutto
Dotto tedesco, nato a Gropelingen, presso Brema, il 17 giugno 1850, morto il 17 giugno 1905 a Capri. Studente di filosofia e filologia a Gottinga, si dette allo insegnamento e tenne, in fine, l'ufficio [...] di direttore di ginnasio a Brema. Si occupò attivamente di etnologia, di sociologia, di scienza comparata delle religioni ed ha lasciato anche numerosi scritti di pedagogia e di filosofia. La sua Moderne ...
Leggi Tutto
LICHTENBERGER, Henri
Emma Mezzomonti
Storico della letteratura, nato a Mulhouse il 12 marzo 1864, dal 1899 professore a Nancy e dal 1905 professore di filologia e letteratura germanica alla Sorbona. [...] Esordì con uno studio sopra i Nibelungi (Le poème et la légende des Nibelungen, 1891). Ma le opere sue più personali sono quelle dedicate alla letteratura moderna: particolarmente a Wagner (W. poète et ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] di Berlino, Heidelberg e Halle, R. conseguì la laurea come allievo di C. Robert, presentando una tesi in latino, che fu pubblicata in tedesco nel 1909 con il titolo Die Komposition der pompejanischen Wandgemälde. ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....