• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3100 risultati
Tutti i risultati [3100]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

BATTISTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Glottologo, nato a Trento il 10 ottobre 1882. Compì gli studî universitarî a Vienna, dove dal 1908 esercitò la libera docenza di filologia romanza. Nel 1919 fondò la Biblioteca statale di Gorizia e la [...] diresse fino al 1925, quando passò, come titolare di linguistica neolatina, all'università di Firenze. Le sue numerosissime pubblicazioni abbracciano, prescindendo da lavori di bibliografia, i seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTOLOGIA – GLOTTOLOGIA – GORIZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MARR, Nikolaj Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MARR, Nikolaj Jakovlevič Gerhard Deeters Glottologo russo, nato a Kutais (Transcaucasia) il 6 gennaio 1865 da uno scozzese immigrato e da una georgiana. Dal 1902 professore ordinario di filologia armena [...] in antico armeno e antico georgiano; le sue magistrali edizioni di testi in antico georgiano hanno fondato la nuova filologia georgiana. Dal 1892 fece campagne di scavo estive nell'Armenia, specie sul luogo dell'antica città di Ani. Quindi ... Leggi Tutto

BONSDORFF, Carl Gabriel von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Kangasala (Finlandia) il 9 ottobre 1862, funzionario nell'Archivio di stato (1885-99), dottore in filologia (1887), libero docente (1887) poi straordinario (1898) e ordinario (1915) per la storia [...] dei paesi nordici, all'università di Helsincki. Oggetto speciale dei suoi studî e ricerche' è la storia di Finlandia nel 1600-1800. Il B. contribuì inoltre a chiarire dal punto di vista storico la questione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ISOLE ÅLAND – FINLANDIA

STOBBE, Johann Ernst Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

STOBBE, Johann Ernst Otto Edoardo Volterra Giurista, nato a Königsberg il 28 giugno 1831, morto il 19 maggio 1887 a Lipsia. Studiò filosofia e filologia classica all'università di Königsberg, ma ben [...] presto passò alla facoltà di diritto sotto la guida del Sanio e del Merkel. Ottenne il dottorato nel 1853 con una dissertazione De lege romana utinensi, e aiutato dal Sanio si diede con appassionato fervore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOBBE, Johann Ernst Otto (1)
Mostra Tutti

PARANDOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARANDOWSKI, Jan Scrittore polacco, nato l'11 maggio 1895 a Leopoli. È dal 1933 presidente del PEN Club polacco e dal 1945 professore di filologia classica all'università cattolica di Lublino. Per la [...] profonda conoscenza dell'antichità, per gli argomenti trattati nelle sue opere, per nitidezza e accuratezza stilistica e soprattutto per il suo culto idealistico della bellezza, P. è il più classico fra ... Leggi Tutto

ŠLIUPAS, Jonas

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠLIUPAS, Jonas Giuseppe Salvatori Uno dei più energici fautori dell'indipendenza lituana. Nato il 3 febbraio 1861 a Rakandziai, nel distretto di Šiauliai, studiò filologia e giurisprudenza presso l'università [...] di Mosca da dove, perseguitato dal governo zarista, dovette trasferirsi prima nella Prussia orientale e poi in Svizzera, dove partecipò attivamente al movimento della rinascita lituana che allora faceva ... Leggi Tutto

Nietzsche, Friedrich Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)

Nietzsche, Friedrich Wilhelm F.W. Nietzsche 1844 Nasce a Röcken, presso Lützen. Suo padre è un pastore protestante 1869 Viene chiamato alla cattedra di filologia classica a Basilea 1872 Pubblica, [...] insieme a studi di carattere filologico, la prima opera filosofica 1872 Esce La nascita della tragedia 1873-76 Pubblica le Considerazioni inattuali 1878 Pubblica Umano troppo umano 1879 Abbandona, per motivi di salute, l’insegnamento e si ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDINI, Giovanni Egidio BELLORINI Nato a Milano il 27 maggio 1778, si laureò in medicina, ma poi si diede tutto alla poesia e alla filologia, fino alla morte, avvenuta l'8 gennaio 1861. Delle sue [...] scelte di C. Goldoni (1821), Opere scelte di F. Algarotti (1823), ecc. Ebbe rinomanza specialmente per gli scritti filologici, tra i quali sono particolarmente notevoli: la raccolta di Voci e maniere di dire italiane additate ai futuri vocabolaristi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STEINTHAL, Heymann

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINTHAL, Heymann Vittore Pisani Glottologo tedesco, nato a Gröbzig (Anhalt) il 16 maggio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Studiò a Berlino filologia e filosofia dal 1843; libero docente ivi [...] nel 1850, lesse su linguistica generale e mitologia; dal 1852 al 1855 si dedicò in Parigi allo studio della lingua e letteratura cinese; tornato in patria, fu nel 1863 nominato straordinario di linguistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINTHAL, Heymann (1)
Mostra Tutti

ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand Maria Piazza Petrografo tedesco, nato il 24 giugno 1836 a Einbeck (Hannover), morto il 20 gennaio 1914 a Heidelberg. Studiò filologia e teologia a Gottinga e, dopo alcuni [...] anni d'intervallo, a Friburgo in Br. e a Heidelberg mineralogia e petrografia. Si laureò a Friburgo con il lavoro: Der Nephelinit vom Katzenouckel (1868). Fu profossore straordinario di petrografia a Strasburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 310
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali