Filosofo, nato a Halberstadt il 31 agosto 1739, morto a Halle il 6 gennaio 1809. Dopo avere studiato teologia, filosofia e filologia classica, fu vario tempo, alternativamente, precettore privato e predicatore, [...] finché, nel 1778, divenne professore di filosofia all'università di Halle.
Il suo primo scritto fu la Neue Apologie des Sokrates (Berlino 1772), nella quale si opponeva alla dottrina teologica che nell'età ...
Leggi Tutto
REHM, Albert
Luigi MORETTI
Filologo classico, nato ad Augusta il 15 agosto 1871, morto a Monaco di Baviera il 31 luglio 1949. Professore di filologia classica nell'univ. di Monaco (1906-36), partecipò [...] attivamente con Th. Wiegand agli scavi di Mileto e di Didime, occupandosi soprattutto delle iscrizioni, la cui edizione lo impegnò per quasi tutta la vita; diresse per un ventennio (1917-37) la rivista ...
Leggi Tutto
Filologo (Stettino 1827 - Lichtenthal, Baden-Baden, 1906), prof. nell'univ. di Halle, passò poi nel 1872 a quella di Strasburgo, dove insegnò sino al 1879 filologia romanza. Le sue opere principali sono, [...] oltre a un'edizione critica della Chanson de Roland (1872), Über Dantes Schrift De Vulgari Eloquentia (1868) e Die provenzalische Poesie der Gegenwart (1870). Si occupò anche di letteratura spagnola (Francisca ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Red.
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859 morto a Roma il 10 luglio 1925.
Autodidatta in materie architettoniche e in filologia classica, ispettore dal 1888 presso la Direzione [...] Generale delle Antichità e Belle Arti riuscì ad avere, dieci anni dopo, l'autorizzazione a compiere scavi in profondità nell'area del Foro Romano alla ricerca delle prime vestigia di Roma. La scoperta ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] prof. di filologia semitica all'univ. di Roma dal 1954; presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana fu redattore del Dizionario enciclopedico italiano, condirettore dell'Enciclopedia del Novecento, per divenire poi direttore dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Glottologo e slavista (Pietroburgo 1886 - Berlino 1962), prof. nelle università di Saratov (1917), Dorpat (1919), Lipsia (1921), Berlino (1925), Stoccolma (1947), dal 1949 prof. di filologia slava nella [...] Libera Univ. di Berlino. Ha affrontato e risolto felicemente complessi problemi linguistici e culturali che riguardano l'Europa orientale, soprattutto antica, e i suoi rapporti con le civiltà contigue. ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Iwan von
Filologo, nato a Wunsiedel il 20 maggio 1830, morto a Monaco il 20 luglio 1917. Dal 1893 al 1906 fu professore dl filologia classica nell'università di Monaco. L'opera principale, a [...] cui è legato il suo nome, è l'ideazione e direzione del Handbuch der klassischen Altertumwissenschaft, collezione di trattati scientifici su tutti i principali rami della scienza dell'antichità (letterature, ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Alessandria 1923 - New Haven, Connecticut, 2011). Formatosi alla scuola di G. Maver, dopo aver insegnato a Firenze e Pisa è stato ordinario di filologia slava e letteratura polacca all'Università [...] di Roma "La Sapienza" (1961), poi prof. di letterature slave alla Yale University (1971) e, dal 1985, di letteratura russa, slavo-ecclesiastica e bulgara all'Istituto orientale di Napoli. Per lunghi anni ...
Leggi Tutto
GMELIN, Hermann
Dantista tedesco, nato a Wüstenroth, Württenberg, l'8 agosto 1900, morto il 7 novembre 1958 a Kiel, nella cui università insegnava dal 1935 filologia romanza.
Si occupò con frutto anche [...] di letteratura francese, ma la più ampia e più importante parte della sua attività concerne la letteratura italiana, e soprattutto Dante. Essa culmina con la traduzione integrale della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
STÄHLIN, Otto
Filologo, nato a Reutti il 22 gennaio 1868. È stato professore di ginnasio a Norimberga (1894) e a Monaco (1902); dal 1908 di filologia classica all'università di Würzburg e dal 1913 a [...] Erlangen.
Oltre a numerosi scritti filologici minori, parecchi dei quali accompagnano l'edizione delle opere di Clemente Alessandrino (Lipsia 1905 segg.) nella Collezione di scrittori cristiani dell'Accademia di Berlino (Die griechische christliche ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....