Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professore emerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo [...] studio del Medioevo è stato di fondamentale importanza, grazie alla capacità di ricostruire, attraverso l'analisi delle testimonianze manoscritte, ambienti culturali, percorsi del sapere e tradizioni testuali. ...
Leggi Tutto
HEEREN, Arnold Herman Ludwig
Fedor Schneider
Storico tedesco, nato ad Arberge presso Brema il 25 ottobre 1760, morto a Gottinga il 6 marzo 1842. Studiò teologia, filosofia e filologia a Gottinga, dove [...] viaggi prolungati, a scopo di studio, in Francia, in Italia e nei Paesi Bassi divenne nel 1787 professore straordinario di filologia e di storia a Gottinga, nel 1794 professore ordinario di filosofia e nel 1801 professore di storia. Egli cominciò le ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Eltham, Nuova Zelanda, 1903 - Oxford 1989), prof. di storia dell'antichità a Oxford (1949-70). Ha ricoperto incarichi in diplomazia e ha insegnato filologia classica all'univ. di [...] İstanbul (1942-45). Autore di fondamentali ricerche di storia romana, basate sul metodo prosopografico e volte all'analisi della struttura e delle trasformazioni delle élites a Roma, in Italia, nelle province ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (n. Pescocostanzo, L’Aquila, 1931). Nel 1954 si è laureato in Letteratura italiana, per poi intraprendere la carriera di docente; negli anni ha insegnato Filologia romanza, nonché Letteratura [...] e Storia della lingua italiana presso gli atenei di Lecce, Genova, Napoli e Roma. Alla guida della Società di Linguistica Italiana dal 1977 al 1981, nel 2000 è stato scelto come presidente dell’Accademia ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Mario
Nato a Viareggio il 31 luglio 1887, è professore di sanscrito nell'università di Torino dal dicembre 1934.
La sua produzione, nel campo della filologia indiana, comprende studî - prime [...] versioni, edizioni di testi inediti, indagini culturali - di carattere diverso (epica, dharma, medicina, scienza, teatro, kāvya, purāṇa), pubblicati in volumi (Hariścandra il virtuoso, Firenze 1913; Il ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Alunno di A. D'Ancona e D. Comparetti, fu dal 1874 a Milano e dal 1884 al 1922 a Firenze insigne maestro di romanistica; socio nazionale dei Lincei (1907). [...] dell'Orlando furioso (1876). Fondamentali sono anche l'opera su Le origini dell'epopea francese (1884) e gli studî di filologia dantesca, in particolare sul De vulgari eloquentia, di cui curò un'edizione critica (1896), importante anche dal punto di ...
Leggi Tutto
Filologo svedese (Holm, Ångermanland, 1855 - Göteborg 1942); prof. di lingue neolatine a Göteborg (1890-1922), eminente linguista e storico, è stato uno dei fondatori degli studî di filologia romanza in [...] Svezia. Ricordiamo: Dante (1896); Spanien och Portugal (1911); Anglo-Norman language and literature (1923). Contribuì alla diffusione della conoscenza della letteratura italiana in Svezia ...
Leggi Tutto
NITSCH, Kazimierz
Linguista polacco, nato nel 1874 a Cracovia. Professore di ginnasio-liceo a Cracovia dal 1895 al 1910, prese nel 1905 la libera docenza di filologia slava all'università jagellonica. [...] Nel 1910 fu nominato titolare della stessa materia e nel 1929 passò alla cattedra di lingua polacca.
Il N. è il primo indagatore sistematico dei dialetti polacchi. In questo campo i suoi studî Mowa ludu ...
Leggi Tutto
Assiriologo tedesco (Graudenz 1868 - Zeuthen 1947). Fu prof. dal 1904 nell'univ. di Breslavia e dal 1921 in quella di Berlino. Autore di molte pubblicazioni sia di filologia sia di archeologia; particolarmente [...] notevoli Seltene assyrische Ideogramme (1909) e Babylonien und Assyrien (2 voll., 1920-25), buona opera di sintesi. Da ricordare anche il Reallexikon der Assyriologie, che M. pubblicò (1932 segg.) insieme ...
Leggi Tutto
Indianista (Glasgow 1810 - Edimburgo 1882); passò molti anni in India (1828-53), addetto al Bengal civil serv ice. Dal 1862 tenne la cattedra di sanscrito e di filologia comparata a Edimburgo. Fra le sue [...] pubblicazioni, Original Sanskrit texts (5 voll., 1858-72) che, raccogliendo fonti originali, traducendole e illustrandole, fornisce un vasto panorama della civiltà e della cultura indiana ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....