• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3100 risultati
Tutti i risultati [3100]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

Volney, Constantin-François de Chasseboeuf, conte di

Dizionario di filosofia (2009)

Volney, Constantin-Francois de Chasseboeuf, conte di Volney, Constantin-François de Chasseboeuf, conte di Erudito e filosofo francese (Craon, Mayenne, 1757 - Parigi 1820). Studiò storia, filosofia, [...] a far parte dell’Institut; con la Restaurazione entrò a far parte della camera dei Pari. Alla sua attività di filologo si debbono gli scritti: Simplification des langues orientales (1795); Supplément à l’Hérodote de Larcher (1808); Chronologie d ... Leggi Tutto

D’Achille, Paolo

Enciclopedia on line

D’Achille, Paolo. - Linguista italiano (n. Roma 1955). Professore ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università Roma Tre, è stato presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia [...] Italiana (SILFI), segretario dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), di cui in seguito ha coordinato la Sezione Scuola, e membro del Comitato Esecutivo della Società di Linguistica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DIACRONIA – ROMA

Lidzbarski, Mark

Enciclopedia on line

Semitista tedesco (Plock, Polonia, 1868 - Gottinga 1928), prof. nell'univ. di Gottinga. Si debbono a lui pubblicazioni fondamentali d'epigrafia semitica (Handbuch der nordsemitischen Epigraphik, 1898) [...] e di filologia aramaica e neoaramaica, specialmente mandea; ha inoltre pubblicato un'edizione critica con versione tedesca del Sidrā di Yaḥya ("Libro di Giovanni", 2 voll., 1905-15) e un'edizione di liturgie mandee (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – POLONIA – MANDEA – PLOCK

Liviana

Enciclopedia on line

Casa editrice di Padova, fondata nel 1948 da un gruppo di docenti delle facoltà umanistiche dell’università. Agli inizi esclusivamente specializzata nella pubblicazione di testi universitari di letteratura, [...] filologia, pedagogia e linguistica, negli anni 1970 ha esteso la produzione all’ambito delle scienze. Cura inoltre l’edizione di varie riviste. Nel 1991 è entrata a far parte del gruppo UTET. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: PEDAGOGIA – FILOLOGIA – PADOVA

Suali, Luigi

Enciclopedia on line

Indianista (Bologna 1881 - Pavia 1957); prof. di sanscrito nell'univ. di Pavia (1914-51); socio corrispondente dei Lincei (1947). Si è occupato di quasi tutti i rami della filologia indiana, curando edizioni [...] critiche di testi e pubblicando opere di ricerca erudita, specialmente nell'ambito della filosofia e della religione (Gautama Buddha, 1935; Storia moderna dell'India, 1940, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – FILOLOGIA – BOLOGNA – PAVIA

FOLENA, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOLENA, Gianfranco Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologia romanza). [...] dalla scuola di G. Pasquali e di B. Migliorini, ha integrato nel suo operare le esigenze della più moderna filologia con l'approfondita conoscenza della lingua delle opere indagate. Opere principali: La crisi linguistica del Quattrocento e l'"Arcadia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – PIOVANO ARLOTTO – CARLO GOLDONI – SAVIGLIANO – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENA, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

HAÜSSER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

HAÜSSER, Ludwig Fedor Schneider Storico, nato a Kleeburg nell'Alsazia, il 26 ottobre 1818, morto il 19 marzo 1867 a Heidelberg. Studiò a Heidelberg e a Jena filologia e più tardi storia: si laureò a [...] Heidelberg e fu ammesso all'insegnamento in quell'università nel 1840. Gli scritti di H. recano i segni dell'influenza che su di lui esercitò lo spirito del suo maestro, F. Chr. Schlosser. Il suo lavoro ... Leggi Tutto

TUCCA, Plozio

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCCA, Plozio (Plotius Tucca) Augusto Rostagni Il suo nome è strettamente associato con quello dei maggiori poeti augustei. Ma non sappiamo in quale campo della letteratura, della filologia o della filosofia [...] egli esplicasse la sua attività. Fece i suoi studî nella scuola epicurea dei maestri greci Filodemo e Sirone, stanziati nei dintorni di Napoli, dov'erano anche verso il 40 a. C. Virgilio, Orazio, Vario. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA EPICUREA – BRINDISI – VIRGILIO – ENEIDE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCA, Plozio (1)
Mostra Tutti

DENSUŞIANU, Ovid

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Făgăraş, in Transilvania il 29 dicembre 1873, ha compiuto gli studî superiori in Francia all'École des Hautes Études, e dal 1901 insegna filologia romanza all'università di Bucarest. Filologo acutissimo [...] di Ervin) ha dato alla Romania la monumentale Histoire de la langue roumaine (1901-14) e molti altri lavori filologici, tra i quali notevoli quelli sulla pastorizia e la transumanza nei loro riflessi linguistici, sulla lingua dei Baschi e sugl ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – TRANSILVANIA – TRANSUMANZA – BUCAREST

MÜLLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Giacomo Devoto Linguista ed etnografo austriaco, nato a Jemnice (Cecoslovacchia) il 6 marzo 1834, morto a Vienna il 25 maggio 1898. Si dedicò dapprima alla filologia classica, quindi, [...] avendo avuto occasione di apprendere diverse lingue orientali, alla comparazione linguistica nel suo senso più lato. Fece tutta la sua carriera a Vienna, dapprima come bibliotecario, quindi all'università ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 310
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali