• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Lingua [5]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Filologia [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento

Lingua italiana (2024)

Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] della parola. Questo per apprezzare un tratto, un modo originale di scrivere, un’individualità che spicca nella tradizione. La filologia, sia intesa come paziente ascolto della parola sia come studio delle varianti, è il faro che getta luce sul “come ... Leggi Tutto

Una lingua impersonale. Le recensioni scientifiche di testi letterari contemporanei

Lingua italiana (2024)

Una lingua impersonale. Le recensioni scientifiche di testi letterari contemporanei Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] riferimento, da un lato al riassunto corredato di commento critico e, dall’altro, nel campo del linguaggio specialistico della filologia, alla restituzione di un testo alla lezione esatta (si veda la voce recensire, Vocabolario on line, Treccani.it ... Leggi Tutto

Novellare

Lingua italiana (2024)

Novellare La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri 1995.A. D’Agostino, Volto, maschera e icona di Ser Ciappelletto, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura di P.G. Beltrami et alii, Pisa, Pacini 2007, pp. 493-518 ... Leggi Tutto

Gadda

Lingua italiana (2024)

Gadda AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] . 287-88)Una parola sull’approssimazione (poco meno che traumatizzante in un’opera curata dalla sempre diligentissima filologa) sia degli Approfondimenti bibliografici in coda a ogni singolo saggio sia della Bibliografia finale. Un solo esempio: nel ... Leggi Tutto

Toponimi

Lingua italiana (2024)

Toponimi 1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] , Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008.Aebischer, P., Estudios de toponimía y lexicografía románica, Barcelona, Escuela de Filología, 1948.DETI = Cappello, T., Tagliavini, C., Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981 ... Leggi Tutto

Sul tradurre

Lingua italiana (2024)

Sul tradurre Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] allora ti sembra di inventare, non di tradurre»;‒ Salvatore Quasimodo (la poesia può essere tradotta unicamente dai poeti giacché i filologi rendono i testi antichi con «esattezza di numeri, ma privati del canto»);‒ Beniamino Dal Fabbro (il testo di ... Leggi Tutto

Conca_Fabrizio

Lingua italiana (2024)

Dopo avere insegnato per un triennio presso l’Università di Salerno, Fabrizio Conca è stato Professore ordinario di Filologia bizantina e Letteratura greca a Milano, Università degli studi, dove ha ricoperto [...] anche importanti incarichi istituzionali. Attualmente è membro di prestigiose accademie (Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Accademia Pontaniana, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di ... Leggi Tutto

Terrusi_Leonardo

Lingua italiana (2024)

Leonardo Terrusi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La sua attività di ricerca si muove tra storia letteraria, [...] linguistica e filologia, toccando in particolare lo studio di testi e lingua tra Quattro e Cinquecento (esitati in una monografia sul Novellino di Masuccio Salernitano, 2005, e nell’edizione della commedia Philadelphia, di Lelio Manfredi, 2003), e ... Leggi Tutto

Impressioni di Sanremo

Lingua italiana (2024)

Impressioni di Sanremo La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ’ nei titoli dei giornali, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), D’Achille, P. (ed), Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1°, pp. 241-256 ... Leggi Tutto

Ossessioni lessicali manganelliane

Lingua italiana (2024)

Ossessioni lessicali manganelliane Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] », vol. 14, 2021, pp. 101-114.Id., Sciocchi giochi catalogatori’. L’enumerazione nella prosa di Giorgio Manganelli, «Filologia antica e moderna», vol. 31, n. 52, 2021 pp. 223-241.  © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
Enciclopedia
filologia
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Filologia ed erudizione
Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali