MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , IV (1970), pp. 9‑54; V. Masiello, Classi e Stato in M., Bari 1971; M. Martelli, Preistoria (medicea) del M., in Studi di filologia italiana, XXIX (1971), pp. 377‑405; Studies on M., a cura di M.P. Gilmore, Firenze 1972 (saggi di N. Rubinstein, S ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] M. Varanini, Trento 1996, pp. XI-XX; G.M. Varanini, Nota del curatore, ibid., pp. XXI-XLII; A. De Vincentiis, Storia e filologia. Il percorso di Arsenio Frugoni fino al 1950, in A. Frugoni, Il giubileo di Bonifacio VIII, Roma-Bari 1999, pp. 129 s.; C ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] 23 n. 2; A. Ferretto, Notizie intorno a Caleca Panzano trovatore genovese e alla sua famiglia (1248-1313), in Studi di filologia romanza, IX (1901-1903), pp. 595-616; G. Flechia, Calega Panzano trovatore genovese, ibid., XXXIX (1902), pp. 180-182; F ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] Gesch., Stoccarda 1926, p. 12. Per il 282, G. De Sanctis, in Storia dei Romani, Torino 1907, II, p. 309, e in Riv. di filologia, LV (1927), p. 494; M. Segre, in Olimpiodoro e il dominio maced. sul Pireo, in Ann. del R. Liceo di Bressanone, 1928-29, p ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] formazione culturale e storiografica del giovane Frugoni. Apprese da Picotti e soprattutto da G. Pasquali le regole severe della filologia e il gusto dell'accertamento erudito; fu iniziato da P.O. Kristeller (allora lettore di tedesco) agli studi ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] e in base a questo dato la data di nascita del 1448 sarebbe plausibile.
La partecipazione del M. ai dibattiti filologici romani è testimoniata anche dal fatto di essere il destinatario, insieme con Marco Lucido Fazini, grecista e anch'egli pomponiano ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] Contatti di cultura e contatti di lingua nelle traduzioni dall'arabo in Italia, in Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, a cura di G. Ruffino, I-VI, Tübingen 1998: IV, pp. 413-444; C. Burnett, Antioch as a Link be ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] notevole della perdurante fortuna del M. va assegnata anche al peso crescente che gli studi di erudizione, di storia, di filologia medievali hanno finito con l’acquistare nell’ambito della cultura accademica.
Nel 20° sec. è venuta in auge l’immagine ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] più tarda e un po' uggiosa querelle sul periodizzamento, a qualcosa di simile a ciò che, dalla sua sponda di filologo romanzo, aveva fatto J. Bédier nel terzo volume delle sue Légendes épiques, dando conto del dibattito sulle origini delle "chansons ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] Geschichte del Beloch il F. stese una recensione memorabile nella Rivista di filologia, n.s., VI [1928], pp. 551-569; VII [1929], (1931), definite dal De Sanctis una scoperta (Riv. di filologia e di istruz. classica, 1932, rist. in Scritti minori, ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....