• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [3100]
Lingua [549]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

GRÜNANGER, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRÜNANGER, Carlo Germanista, nato a Trieste il 10 dicembre 1891; professore di filologia germanica nell'università di Milano (dal 1948). Si è occupato di linguistica e di letteratura germanica antica, [...] e anche di scrittori tedeschi contemporanei. Ha pubblicato, tra l'altro: Bibliografia degli studi italiani di letteratura tedesca (Milano 1936), Studi hebbeliani (ivi 1937), Lineamenti di una storia della ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTE

VISCARDI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VISCARDI, Antonio Filologo, nato a Venezia il 30 luglio 1900; prof. di filologia romanza nelle univ. di Pavia (1938-42) e di Milano (dal 1942). Ha studiato, con larga sensibilità storica, i problemi [...] fondamentali della cultura medievale, con particolare riguardo alla continuità della letteratura latina in quella romanza e alle fonti della cultura europea moderna nelle letterature francesi del Medioevo. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA ROMANZA – PETRARCA – MEDIOEVO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Alonso, Amado

Enciclopedia on line

Alonso, Amado Filologo e scrittore spagnolo (Lerín, Navarra, 1896 - Arlington, Massachusetts, 1952); direttore dell'Istituto di filologia di Buenos Aires (1927-39), quindi prof. in varie università degli Stati Uniti. [...] pronunciación medieval a la moderna en español, 1955, postumo) e diede vigoroso impulso scientifico agli studî linguistici in Argentina. Fondò a Buenos Aires nel 1939 la Revista de Filología Hispánica e a Città di Messico nel 1946 la Nueva Revista de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – MASSACHUSETTS – BUENOS AIRES – STATI UNITI

Volney, Constantin-François de Chasseboeuf conte di

Enciclopedia on line

Volney, Constantin-François de Chasseboeuf conte di Erudito e filosofo francese (Craon 1757 - Parigi 1820). Studioso di filosofia, storia e filologia, dovette la sua più larga notorietà alle meditazioni filosofiche e sociali sparse nell'opuscolo De la loi [...] d'Holbach e J. O. de La Mettrie, e impetuosa requisitoria contro le religioni positive. Vita Studiò storia, filosofia, filologia, si appassionò alle idee dell'Encyclopédie, e compì lunghi viaggi nell'Asia, nell'Oriente mediterraneo, in America. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – GIRONDINI – METTRIE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volney, Constantin-François de Chasseboeuf conte di (1)
Mostra Tutti

CHRISTENSEN, Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Copenaghen il 9 gennaio 1875, dal 1919 professore di filologia iranica in quella università. È uno dei maggiori conoscitori della civiltà antico- e medio-persiana. Ricordiamo il saggio su L'Empire [...] et du premier homme dans l'histoire légendaire des Iraniens (ivi 1918). Notevole è anche il contributo del Chr. alla filologia neopersiana: i suoi Critical Studies in the Rubaiyât of Umar-i-Khayyâm (Copenaghen 1927) hanno tentato una soluzione molto ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – KAVADH I

Chamberlain, Basil Hall

Enciclopedia on line

Chamberlain, Basil Hall Iamatologo inglese (Southampton 1850 - Ginevra 1935), dal 1873 al 1890 fu prof. di filologia nell'univ. di Tokyo. Nel 1911 lasciò il Giappone, ritirandosi in Svizzera. Di solidissima preparazione, ha lasciato [...] notevoli studî sulla lingua ainu e su quella delle Ryūkyū. Importante la traduzione del Kojiki, fonte precipua per l'antica storia nipponica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NIPPONICA – SOUTHAMPTON – GIAPPONE – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Basil Hall (1)
Mostra Tutti

March, Francis Andrew

Enciclopedia on line

Filologo (Millbury, Massachusetts, 1825 - Easton 1911). Prof. (1857) di lingua inglese e di filologia comparata al Lafayette College di Easton, presidente (1873-74; 1895-96) della Amer. philol. assoc. [...] e dal 1891 al 1893 della Modern language assoc., sostenne l'applicazione del metodo storico allo studio dell'inglese (A Method of philol. study of the English language, 1865; Anglosaxon grammar, 1870; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – MASSACHUSETTS

Godart, Louis

Enciclopedia on line

Godart, Louis Filologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille, Belgio, 1945), dal 1980 prof. di filologia micenea all'univ. di Napoli; già direttore dell'Academia Belgica di Roma, è dal 1987 socio straniero [...] dei Lincei. Ha collaborato al Recueil des inscriptions en linéare A (1976-85), al Corpus of Mycenaenean inscriptions from Cnossos (1985) ed è autore di varî contributi all'interpretazione di testi in lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godart, Louis (1)
Mostra Tutti

Dölger, Franz

Enciclopedia on line

Bizantinista tedesco (Kleinwallstadt, Baviera, 1891 - Monaco di Baviera 1968), professore (1931-1959) di filologia bizantina e neogreca all'università di Monaco; ha rivolto la propria attività alla diplomatica [...] bizantina, la storia e le idee politiche del mondo bizantino: ha diretto dal 1928 la Byzantinische Zeitschrift. Tra le sue opere si ricordano: Beiträge zur Geschichte der byzantinischen Finanzverwaltung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Stolz, Friedrich

Enciclopedia on line

Glottologo e filologo (Hall, Tirolo, 1850 - Igls, Innsbruck, 1915); prof. a Innsbruck di filologia classica (dal 1879) e di linguistica comparata (1887-1911). Dopo aver iniziato con un saggio sulla lingua [...] di Omero e di Esiodo (1874), si rivolse spec. alla storia della lingua latina (Lateinische Grammatik, 1885; Historische Grammatik der lateinischen Sprache, 1894-95; Geschichte der lateinischen Sprache, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – INNSBRUCK – TIROLO – ESIODO – OMERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali