Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] : la filosofia teorica si occupa dellascienzadell'uomo, dei demoni e degli angeli, del fondamento del mondo (la materia), delle nature invisibili, di cose naturali come la scienzadella generazione e della corruzione e dunque delle nature sensibili ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] dinastie, da Babilonia fino ai Sasanidi, o di rivaleggiare con Bisanzio, li indusse a promuovere lo sviluppo dellescienze e dellafilosofia, e a incoraggiare le traduzioni dei testi greci o siriaci. In questo nuovo contesto, gli studiosi cristiani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] storia dellascienza soltanto in quanto forniscono il contesto per la discussione degli aspetti estensivi dell' 'altra motivazione per spiegare l'affermazione della metalinguistica; la filosofiadella Natura era orientata principalmente verso i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] .
La riflessione leopardiana affronta gli aspetti più significativi dell’analisi filosofica: filosofiadellascienza e della conoscenza, filosofia del linguaggio e della religione, filosofia morale, ricognizione di consistenti problemi antropologici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] e politica (pp. 16 e 100-101). Con Newton si è compiuta quella «rivoluzione dellescienze» che era stata iniziata da Galilei: entrambi furono filosofi «liberi, intraprendenti, ed attivi», interessati alle «verità utili» e a quegli studi «ne’ quali ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] e perenne modello di confronto per la legislazione e la pratica forense.
Medioevo e Rinascimento
Durante l'eclissi dellascienza e dellafilosofia greca, accolta e coltivata dagli arabi ma caduta nell'oblio nell'Occidente latino tra il 5° e il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] : anzi, quasi tutto era oggetto di dispute e accese battaglie tra medici e filosofi. Due paradigmi teorici dominavano il panorama dellescienze embriologiche all'inizio dell'Età moderna, dividendosi i consensi e dando luogo, pur nel contesto di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] la deità (Prologo, quaest. 10, rr. 26-28).
Il primo libro delle Sententiae ha dato l'occasione a importanti sviluppi della storia dellascienza e dellafilosofiadella Natura medievali. Nella distinzione 17, nella quale Pietro Lombardo discuteva i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] punte di carattere dissacratorio che fanno dellafilosofia vaniniana una filosofiadello smascheramento: portare allo scoperto le causale è garanzia dell’ordine e della conoscibilità delle cose e perciò anche della certezza dellascienza umana (p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] (1836), a cura di G. Messina, 2 voll., Roma 2007-2008 (EC 6-7).
Antropologia in servizio dellascienza morale (1838), a cura di F. Evain, Roma 1981 (EC 24).
Filosofiadella politica (1837-1839), a cura di M. D’Addio, Roma 1997 (EC 33).
Trattato ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...