La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] pratica. Certo, quest'eredità da sola non può spiegare il sorgere e lo svilupparsi dellescienze e dellafilosofia nella nuova cultura islamica, della quale resta nondimeno un elemento importante.
Non è raro, d'altronde, che l'atto di tradurre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] fabbricata dall'uomo; in breve, questi strumenti erano l'espressione di quella filosofia meccanicista che cominciava allora a dominare il campo dellescienze naturali.
Queste tre categorie di strumenti condizionarono gli atteggiamenti e la pratica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ).
Nel quadro ancora lacunoso degli sviluppi dellascienza musicale europea di questo periodo, assume rilievo l'orientamento empiristico impresso alle dottrine corpuscolaristiche dalla filosofia sperimentale inglese. Il programma del 'meccanicismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] la struttura delle stelle, indagine a lungo considerata al di fuori dei confini dellascienza.
L'associazione dello spettroscopio e p. 43). All'affermazione di Bessel faceva eco il filosofo positivista francese Auguste Comte (1798-1857).
Poiché gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Le scienzedella Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienzedella Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] accettata.
In alcune rassegne pubblicate nel "British Critic" e nella "Quarterly Review" nel 1831 e nel 1832, il filosofodellascienza inglese William Whewell (1794-1866) definì 'catastrofiste' le teorie di Cuvier e di Élie de Beaumont. Il termine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] der Naturwissenschaft (Primi principî metafisici dellascienzadella Natura, 1786), un testo di primaria importanza nella formazione della Naturphilosophie, che rifiutava la matematizzazione dellafilosofia naturale quale l'aveva voluta Newton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofiadellascienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofiadellascienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] fine del XIX e l'inizio del XX sec. è stata studiata a lungo e in modo approfondito.
La storia dellafilosofiadellascienza nello stesso periodo, invece, ha iniziato ad attrarre un'analoga attenzione soltanto di recente. La storia dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] der Deutschen Wissenschaft (Organizzazione di emergenza dellascienza tedesca) raccolse i fondi per il personale bacini oceanici e delle catene montuose.
L'ipotesi della deriva dei continenti
Fin dal XVII sec. i filosofi naturali, osservando ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] a comprendere quale era il grado di consapevolezza che gli scienziati avevano di ciò che andavano facendo all'inizio del terzo millennio ma, soprattutto, che consentano di cogliere i limiti della loro attuale prospettiva scientifica e filosofica. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] atomistica e quella dinamica ‒entrambe "appartenenti più al dominio dellafilosofia" che a quello dellascienza, Pfaff metteva l'accento sul fatto che le nuove scoperte della chimica concernenti le proporzioni in peso invariabili esistenti fra le ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...