GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] , et cometis (Venezia 1622) di F. Liceti, lettore di filosofia a Padova ed ex collega, che spiegava i nuovi dati nel quadro della cultura matematicadell'autore (assenti il metodo di Cavalieri e la geometria analitica). Nel prevalere dellamatematica ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] ’Acqua Vergine (Genovese, 2015, pp. 756, 769). Nel lustro successivo conseguì la laurea in filosofia e matematica all’Università della Sapienza (Archivio di Stato di Roma, Congregazione degli Studi, Istanze, b. 564, Francesco Vespignani), quindi si ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] fu chiamato dalla Repubblica di Lucca per un consulto sulle mura della città; due anni dopo era a Vienna, dove presentò all 4, pp. 89-91; M. Barbieri, Notizie istoriche dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778 (anast. Bologna 1975), ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] nazionale di alta matematica. Nello stesso tempo, fu ammesso al quarto anno della facoltà di matematica. Nel luglio avviati e di grande attualità, come gli studi sulla filosofiadella biologia e l’evoluzionismo o quelli sull’intelligenza artificiale e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] la storia generale del secolo diciottesimo precede i capitoli dedicati agli studi sacri, alla matematica e alla filosofia. Ponderato il giudizio sulla parabola dell'Arcadia: "dopo di aver figurato assai, questa istituzione andò poi dopo la metà del ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] granduca e nel 1611 pubblicò a Firenze un Trattato nuovo delle comete..., riedito postumo nel 1619, in cui si P. de Ceglia, «De natantibus». Una disputa ai confini tra filosofia e matematica nella Toscana medicea (1611-1615), Bari 1999, pp. 156-163 ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] spiritualistica e religiosa della vita alla quale aveva ispirato il proprio pensiero filosofico, esercitò progressivamente un’influenza sempre più decisa su Varisco che, laureato in ingegneria e insegnante di matematica, propendeva inizialmente per ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] primo Novecento. Fu tra i primi in Italia a elaborare una filosofiadella scienza in funzione della ‘rivoluzione scientifica’ che si produsse in matematica e in fisica alla fine dell’Ottocento. Fu tra i primi epistemologi italiani – usò il termine ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] che esistono due tipi di conoscenza – contemplativa e pratica – e solo alla prima di queste, che comprende metafisica, matematica e filosofiadella natura, è confacente il nome di scienza. Due sono infatti le condizioni necessarie per il darsi ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] (Maldavsky, 2015).
Quando Giacomo partì per l’Oriente, aveva alle spalle studi di filosofia e teologia e anche un anno di matematica. Lo studio dellamatematica nella Compagnia di Gesù, malgrado gli sforzi di Cristoforo Clavio durante la redazione ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...