Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] che deve reggere il mondo e l'ideale positivistico (sansimoniano e poi comtiano) del governo degli scienziati (la filosofiadella terza età).
Non è fuor di proposito ricordare che i vari atteggiamenti che gli intellettuali possono assumere di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] le discipline. Il fondamento prevalentemente protestante dellescienzedello spirito nell’area di lingua tedesca ha applica il suo modello interpretativo della ‘lotta spirituale’, influenzato sì dalla filosofiadella storia di stampo idealista, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] and philosopher. Man in the cosmos, Cambridge 1981 (trad. it. L’uomo nel cosmo. Filosofiadella natura e poesia in Dante, Bologna 1984).
Dante e la scienza, Atti del Convegno internazionale di studi, Ravenna (28-30 maggio 1993), a cura di P ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] inserire il concetto di guerra fredda fra le categorie dellescienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha sulla ‛fine della storia', presentata dal politologo americano Francis Fukuyama, si riallaccia alla filosofiadella storia di Hegel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] a poco iniziato a fare affidamento sulla scienza europea per estendere le frontiere orientali del cristianesimo, basandosi in particolare sulla filosofiadella Natura europea per attrarre l'interesse dell'élite cinese, in particolare sull'astronomia ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] e la tolleranza»; «il suo fine esclusivo è lo studio dellafilosofia, l’educazione ad una morale conforme agli eterni principi dellascienza e l’esercizio della beneficenza» (art. 3).
Frapolli condanna insistentemente ogni tipo di commistione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] da Koyré non è stata condivisa da tutti. Ma l'idea di rivoluzione, che lo storico sostenne di aver ripreso dal filosofodellascienza francese Gaston Bachelard, ha esercitato una grande influenza. Per Koyré, e dopo di lui per Thomas Kuhn e per un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] legati alla religione, e quindi non diede un grande contributo al progresso dellescienze esatte.
Molto diversa era invece la situazione nel campo dellafilosofia e della teologia. Bisogna ricordare che tutti i grandi eruditi degli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] (1771), Herder nelle Idee per la filosofiadella storia dell'umanità (1784-1791), Fichte nei Discorsi alla tr. it.: La grande nazione, Bari 1962).
Goio, F., Teorie della nazione, in "Quaderni di scienza politica", 1994, I, 2, pp. 181-255.
Habermas, J ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] o il prodotto. La riflessione più recente dellescienze sociali ha mostrato che la domanda, in della modernità occidentale. Ma dal momento che anche i fondamentalisti utilizzano selettivamente la modernità (pur condannandone i principî e la filosofia ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...