Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] i due paesi condividono molti interessi e la medesima filosofia economico-politica; hanno dato vita ad un’alleanza otto anni di governo: in media, infatti, il 45% degli americani tende ad approvare l’operato del presidente; il predecessore, George W. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , in modo razionale, e dominabile dalla nostra volontà. La filosofia del libero mercato è affatto diversa, e Hayek è stato per altre novità a opera dei capitalisti tedeschi, americani e via dicendo. Perfino l'industrializzazione dell'Unione ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] come una parte nobile del sapere, in quanto le sue radici filosofiche – l’utilitarismo di Jeremy Bentham, il liberismo di Thomas Hobbes, di poco posteriori, la Standard Oil Company e la American Tabacco del 1911, la Corte Suprema affrontò invece una ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di obbedire alle autorità costituite della comunità politica alla quale essi appartengono. Nel secondo periodo, nella filosofia politica americana degli ultimi tre decenni, la nozione di contratto è stata invece utilizzata soprattutto per analizzare ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] fu avvolta da una gigantesca nube tossica fuoriuscita da una fabbrica americana di pesticidi, che provocò la morte di oltre 15.000 persone si potrebbe definire ‘difensivistico’ e che sottende una filosofia la quale – anche nei fatti – tende a non ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] . Già Alquié (v., 1960) aveva mostrato la scomparsa del simbolo nella filosofia cartesiana, per la quale soltanto più l'uomo, e non la natura, documenti figurativi dell'area estremorientale, polinesiana e americana, anche C. Ph. Hentze ha saputo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] È stata questa strategia, uno dei capisaldi della ‘filosofia neocon’, a condurre al tanto controverso intervento militare dallo stato di povertà in cui vive il 20% dei bambini americani (l’ultimo dato simile risaliva al 1975), per arrivare alla ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] religioni svolgono nel mondo globalizzato. La prestigiosa rivista americana, «World Affairs Journal», ha ospitato a più litri. L’impresa pubblicizza il suo prodotto seguendo la filosofia commerciale del charity-business, poiché devolve ogni anno ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] legami con organizzazioni terroristiche. La legge, e la filosofia che vi sottostava, ripropose un dilemma antico quanto fragilità, per metterla in un angolo e consolidare la superiorità americana. La linea del dialogo e dell’integrazione è stata ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ideologia comunista e poi da una sua specifica filosofia autoctona (Juche), con un’economia centralizzata ( rilevanza è dovuta alle firme: un quartetto bipartisan di eminenti statisti americani – due ex segretari di stato, un ex segretario alla difesa ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...