EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] , capace di una sintesi tra il nuovo pensiero filosofico e scientifico e i valori del cattolicesimo. L' anagrafica di P. Cerone, El melopeo (Bologna 1969), in, Journal of the American musicological Society, XXIV (1971), pp. 477-485; F. J. Leén Tello ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] solenne e poco ameno vestibolo, le sue opere complete: Ragionamenti filosofici sopra la storia dell'uomo tratta dalla Genesi (Opere, poi aggiungendo ai suoi lavori. La rivoluzione americana aveva profondamente allarmato la vecchia Europa. Anche il ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] , conferma la resistenza di Lopez a elaborare una filosofia della storia pur avvertendo fortemente l’esigenza di una amp;doc.view=print;chunk.id=0; vedi inoltre G. Salvemini, Lettere americane. 1927-1949, a cura di R. Camurri, Roma 2015.
L ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] rilievo: rifiutò un contratto con un’orchestra americana, sia perché riluttante ad accettare impegni sociale e l’attività culturale, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza, a.a. 2013-14 (con riproduzione di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] , dove ebbe occasione di entrare in contatto con la filosofia fordista e di conoscere da vicino l’applicazione dei metodi dell’Istituto. Terminò così la collaborazione con i docenti americani e non si tennero più lezioni in inglese, sparirono ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] 23% del fatturato; nel 1977 quasi il 60%. Cambiarono la filosofia di progettazione e i metodi di lavoro (con la catena e cioè due aziende italiane che si alleano con una multinazionale americana per l’esportazione, in tutto il mondo, di un pacchetto ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] cugino del padre, Felice, mazziniano, docente di filosofia teoretica al Magistero di Roma.
Conseguita da ; A. Grafton, M. at the Warburg. The origins of a style, in American Scholar, LXXIV (2004), pp. 99-109. Sugli anni conclusivi: I. Cervelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] Italia (3 voll., 1850-1855). Nel 1852 divenne docente di filosofia nel liceo di Lugano, incarico che mantenne sino al 1865, un organismo nazionale dalla trasparente impronta elvetica o americana.
Il regionalismo attuato un secolo dopo in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] l’ispirazione massonica di molti padri della Rivoluzione americana (e si consideri che liberi muratori saranno in iniziati Voltaire e Franklin, Cabanis e il dottor Guillotin. La filosofia della loggia è lontana da qualsiasi tentazione occulta, né vi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] .
Gli anni universitari presso la facoltà di lettere e filosofia di Roma «La Sapienza» (1961-65) introdussero Cardona Esaminò i principî della medicina tradizionale di area latino-americana riguardanti la sindrome detta del «caldo-freddo», una ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...