Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , data della costituzione dei Paesi Bassi Settentrionali); la guerra americana d'indipendenza dagli Inglesi (1776-1783); le rivolte polacche di guerriglia - applicò con successo un procedimento filosofico nel suo trattato Della guerra e ne fece ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] popolare e della democrazia e si lega - oltre che ad alcune importanti elaborazioni filosofico-politiche - alle due esperienze epocali della Rivoluzione americana e della Rivoluzione francese, che posero all'ordine del giorno il problema di una ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] (1952), finisce con l'individuare nella democrazia americana il contesto sociopolitico ideale per lo sviluppo della the mirror of nature, Princeton, N.J., 1979 (tr. it.: La filosofia e lo specchio della natura, Milano 1986).
Rose, H., Rose, S., ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] spese di pura ostentazione. Analizzando la società americana della seconda metà dell'Ottocento Thorstein Veblen ( J. Rousseau (1750-1753), in "Annali delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari", 1969, XXXII, pp. 1-38 ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] il tarlo del nulla nel cuore dell’esistenza.
Nella filosofia contemporanea il tema dell’angoscia è stato ripreso da Martin di confluenza degli opposti, la stessa logica di importazione americana, giocata però a livello individuale, dove ancora una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] et al., Crystalline high polymers of α-olefins, «Journal of the American chemical society», 1955, pp. 1708-10.
Bibliografia
L. Cerruti, del ‘Sunto’, in S. Cannizzaro, Sunto di un corso di filosofia chimica, a cura di L. Cerruti, Palermo 1991, pp. 73 ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] che fu in grado di inglobarlo nel sistema della 'filosofia sintetica'.
Autore oggi secondario, Spencer ebbe un'influenza che si ritrova negli scritti dei teorici della nascente potenza navale americana, Stephen B. Luce e Alfred T. Mahan. Con The ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] identificazione del nuovo dal punto di vista della scienza, della filosofia, della scoperta fisica del mondo. Ha preso, di volta mai la stella del made in Italy. Nelle metropoli americane la corsa allo shopping privilegia le eleganti boutique di note ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] società" (v. Gottmann, 1983, p. 21). La megalopoli americana non è l'unica creatura della sua specie. Gottmann ne ha avrebbe dovuto in questa ottica equivalere all'esportazione di una "filosofia dell'abbondanza" (v. Gottmann, 1961). Tra le diverse ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] fuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità, e la filosofia politica" (v. Bayley, 1976, p. 195). Un significativo il lavoro di un 'distretto di polizia' in una città americana e quello di una 'stazione' di polizia in una città britannica ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...