• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Biografie [189]
Filosofia [173]
Matematica [83]
Temi generali [61]
Diritto [64]
Storia [44]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Economia [41]
Medicina [36]

analogia

Dizionario di filosofia (2009)

analogia Dal gr. ἀναλογία, der. da ἀναλογίζομαι «calcolare proporzionalmente». È possibile individuare due significati fondamentali del termine che sono stati declinati in vari modi nelle diverse discipline: [...] es., all’usuale concetto di proporzione. Il nesso profondo tra filosofia e matematica (o le scienze in generale) nell’antichità è dei fenomeni naturali (per es., Critica della ragion pura, Analitica dei principi, III, 3; Critica del giudizio 90). Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analogia (3)
Mostra Tutti

BIAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAMONTI, Giuseppe Giovanni Ponte Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] il 13 ott. 1824. Portato soprattutto alla riflessione analitica, il B. fu uomo di grandissima erudizione, come II, pp. 286-288, 326; V. Gioberti,Introduz. allo studio della filosofia, Capolago 1845, I, p. 65; Id.,Del primato morale e civile degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DELLA CIMA – VITTORIO EMANUELE I – TERESA CARNIANI – COLLEGIO ROMANO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla scienza e tecnologia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] col sorgere della statistica e con l’affermarsi della geometria analitica nella prima metà del secolo, e poi del calcolo culmina nel 1687 con la pubblicazione dei Principi matematici di filosofia naturale di Isaac Newton, opera in cui sono presentate ... Leggi Tutto

sillogismo

Dizionario di filosofia (2009)

sillogismo Dal gr. συλλογισμός «raccolgo insieme». Strumento fondamentale della logica dianoetica, quale è stata teorizzata principalmente da Aristotele. Genesi e struttura Secondo la definizione dello [...] , e in forza di queste, necessariamente qualcosa d’altro» (Analitici primi, I, 24 b, 18). Storicamente, la sua genesi messa in discussione con la critica aspra dell’Umanesimo alla filosofia scolastica (ma già lo scetticismo antico ne aveva rilevato la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sillogismo (3)
Mostra Tutti

contingenza

Dizionario di filosofia (2009)

Carattere di ciò che può essere o non essere, o essere diverso da quello che è: l’opposto, quindi, della necessità, nei diversi modi in cui questa si può intendere. Aristotele intende la c. come pura [...] il carattere delle creature, opposto a quello necessario di Dio. Filosofi come Duns Scoto e Guglielmo di Occam intendono la c. come necessità vengono discusse come categorie della modalità nell’analitica dei concetti. La visione panlogistica di Hegel ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GUGLIELMO DI OCCAM – MATERIALISTICHE – POSITIVISTICHE – LEGGI FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contingenza (2)
Mostra Tutti

esperienza

Dizionario di filosofia (2009)

Forma di conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso e la pratica, di una determinata sfera della realtà. In questo senso si definisce comunemente esperto colui che ha acquisito [...] diretto con gli oggetti attraverso la sensibilità è presente nella filosofia greca, che con Platone ha visto in essa una tutti i materiali della conoscenza. Sviluppando questa linea analitica, Hume fece valere criteri di distinzione diversi da ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODO SCIENTIFICO – CIRCOLO DI VIENNA – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

Abhidharma

Dizionario di filosofia (2009)

Abhidharma Raccolta di testi poi divenuti canonici, ma composti intorno al 1° sec. a.C., alcuni secoli dopo la vita del Buddha. Per estensione il termine designa anche la metodologia delle prime scuole [...] a venir messe per iscritto e le liste a introdurre una discussione analitica del proprio contenuto. Queste analisi fungono da fondamento per la successiva filosofia buddista, sia Mahāyāna sia Yogācāra e Pramāṇavāda. È presumibile che ogni scuola ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANO DI SENSO – EPISTEMOLOGICO – ASIA CENTRALE – SARVĀSTIVĀDA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhidharma (1)
Mostra Tutti

Jung, Carl Gustav

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Jung, Carl Gustav Geni Valle Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, [...] si appassiona allo studio delle scienze e della filosofia. Intraprende gli studi in medicina presso l’ i due si rompe, e Jung fonda la propria scuola di psicologia analitica. Nel 1930 è nominato presidente della società tedesca di psicoterapia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – COMPLESSO DI EDIPO – LAGO DI COSTANZA – EUGEN BLEULER – PIERRE JANET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jung, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

funzione

Dizionario di filosofia (2009)

Nel significato di attività rivolta alla realizzazione permanente di uno scopo, il termine corrisponde alla parola greca ἔργον, utilizzata da Platone per designare l’operazione propria di una cosa («ciò [...] caratterizzazione teleologica che trovò ampio sviluppo nella metafisica e nella filosofia della natura di Aristotele. Come attività diretta a un rappresentazione comune» (Critica della ragion pura, 1781, Analitica trascendentale, cap. I, sez. I). Si ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – DOTTRINA ARISTOTELICA – GNOSEOLOGICO – MECCANICISTA – TELEOLOGICA

Erlebnis

Dizionario di filosofia (2009)

Termine ted., spesso reso in italiano con l’espressione «esperienza vissuta» o «vivente». È un termine relativamente recente, entrato nella lingua e nella cultura tedesca sul declinare del 19° sec. soprattutto [...] dice Dilthey nelle Idee per una psicologia descrittiva e analitica (1894). E la vita psichica, contrariamente a Husserl, che inoltre, dopo la stroncatura di Frege della sua Filosofia dell’aritmetica (1891), vedeva nella psicologia – e quindi anche ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTICA – RELATIVISMO – AGOSTINIANA – METAFISICA – STORICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 75
Vocabolario
analìtica
analitica analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali