Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] offrirne l'analisi più devastante. In quest'opera, nel quadro di una filosofia discorsiva della storia e del soggetto, i due autori sottopongono a una critica radicale la natura 'totalitaria' della ragione illuministica, l'intreccio tra illuminismo e ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] delle scienze cognitive, e all'inizio del 21° sec. sono al centro di un'attenzione particolarmente critica in epistemologia e in filosofia della mente. Sebbene, dunque, sia difficile fornire una caratterizzazione unitaria, è possibile far emergere in ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Carlo Sini
Filosofo, nato a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, morto a Milano il 21 luglio 1976. È stato professore di filosofia teoretica nelle università di Pavia e di Milano; fondatore [...] della vita e alla soggettività trascendentale. La critica marxiana dell'alienazione sociale appare, in questa fenomenologica, 1973).
Bibl.: P. Salvucci, Tempo e storicità nell'attuale filosofia delle relazioni di E. Paci, in Studi Urbinati, 1958; E. ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Pietro PIOVANI
Filosofo e storico, nato a Venezia il 19 novembre 1881, morto a Berna il 5 settembre 1953; insegnò filosofia del diritto nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, [...] della storia.
In parte precursore in parte critico della concezione istituzionalistica del diritto, elaborò una Bibl.: N. Bobbio, A. L., nel vol. I, degli Scritti minori di filosofia del diritto, cit.; G. Fassò, Il pensiero e l'opera di A.L., ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Filosofo, nato a Matera il 9 agosto 1885, professore di filosofia e di storia della filosofia successivamente nelle università di Messina e di Firenze.
Discepolo di F. De Sarlo, [...] semplice descrizione di fatti psichici, ma indagine critica circa i fondamenti gnoseologico-metafisici della vita spirituale storia del pensiero, Firenze 1936; molte edizioni ha avuto un suo Sommario di storia della filosofia per le scuole medie. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] tra la formazione ''epistemologica'' della s. e la formazione ''interpretativo-ermeneutica''. Storia, s. e filosofia della scienza, critica postneopositivistica della ''teoria scientifica'' e neostoricismo della scienza come forma di vita hanno, nel ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] da uno studio di T. Gregory, L'idea della natura nella scuola di Chartres, uscito nel 1952 sul Giornale critico della filosofia italiana (v. inoltre l'altro importante studio di Gregory, 1964). Nemmeno in Francia l'espressione ha avuto molto successo ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] crescita della fenomenologia della religione, disciplina autonoma di matrice filosofica con la quale la s. d. r. viene spesso dei guerrieri e degli agricoltori). Il sistema duméziliano è stato criticato per il suo schematismo e per la sua rigidità ( ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] , che si contrappone sia alle riflessioni in termini di filosofia morale sia alle teorie di Scheler.
R. Rorty, posizione sostenuta con forza da N. Geras (1995) nella sua critica a Rorty. Per quest'ultimo sarebbe decisiva la definizione del noi- ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] rei.
La nota svolta che in seguito Heidegger avrebbe impresso alla propria filosofia (una svolta che per certi aspetti lo porta a dirigere anche contro se stesso la critica al pensiero metafisico come responsabile dell'oblio dell'essere) non poteva ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...