ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] . stor. ital., LX (1948), pp. 20-21; Id., Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv. internaz. di filosofiadeldiritto, XXVIII (1951), pp. 714-716; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 100-101, 157; L ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] nella temperie culturale di profonde "tendenze antifilosofiche della giurisprudenza" (F. Gentile, Il _ posto della filosofiadeldiritto nel corso degli studi di giurisprudenza, in Giurisprudenza italiana, CXXXXIV [1992], vol. 4, col. 430 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] nel vivace ambiente dell'ateneo palermitano: R. Schiattarella soprattutto - titolare di filosofiadeldiritto e positivista - lo indirizzò alla conoscenza del pensiero radicaldemocratico e socialista, attraverso lo studio di autori quali G. Mazzini ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] per non allontanarsi da Roma e compromettere così lesue aspirazioni politiche. Nel gennaio dell'84 chiese, senza ottenerlo, l'incarico di filosofiadeldiritto a Roma, che s'era reso libero per il passaggio di F. Filomusi Guelfi alla cattedra di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] di volontari per l'impresa di Roma e Venezia e nel 1863 fu nominato professore ordinario della cattedra di filosofiadeldiritto e nel 1869 fu eletto rettore dell'Università di Catania, carica che tenne ininterrottamente fino alla morte. Come rettore ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] necessario aggiungerne una terza, che studierà la metafisica nelle scienze dello spirito: nella psicologia, nell'etica, nella filosofiadeldiritto" (p. 8).
Relativamente alla seconda parte la promessa fu, pur se in altra forma, mantenuta; non così ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] di economia politica bandito dalle Università di Siena e di Torino il L. affermava di avere studiato privatamente filosofiadeldiritto e diritto penale a Trani e di essersi poi trasferito a Napoli, da dove le attenzioni della polizia borbonica lo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] e Bibl.: Necrol. in Annali della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova, 1963, pp. 3 ss.; in Rivista intern. di filosofiadeldiritto, XI, (1963), pp. 24° ss.; T.A. Castiglia, Commemorazione di A. F., ibid., XLI (1964), pp. 13 ss.; A ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] della città di Gaeta, Napoli 1903, p. 215; G. Chiarelli, Il «De Regno» di F. P., in Rivista internazionale di filosofiadeldiritto, XII (1932), pp. 716-738; F. Battaglia, P., F., in Enciclopedia italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 521 s.; Id., Enea ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] alla facoltà di giurisprudenza, per assecondare la volontà della famiglia, e si laureò nel 1947 con una tesi in filosofiadeldiritto. Si iscrisse, quindi, al Centro sperimentale di cinematografia, dove frequentò i corsi di U. Barbaro e L. Chiarini ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...