GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] la tesi di laurea si venne configurando come un'analisi dellafilosofia politica illuministica e postilluministica, fino a Hegel, a 1975).
In essa prendeva in esame lo sviluppo dellaconoscenza del nuovo continente in Europa attraverso le relazioni, ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] il cui fine definì come «l’osservazione della società e la conoscenza dei fenomeni sociali», dove questi ultimi (Durkheim con C. Lévi-Strauss, hanno contribuito a rifondare una filosofia antropologica con influssi nei vari paesi del mondo. Nella ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del principio da cui derivano tutte le conoscenze sarà privilegiata nei s. idealistici di J.G. Fichte, F.W.J. Schelling e G.W.F. Hegel, rivendicando peraltro alla filosofia come «s. unico e perfetto dello spirito umano» l’ideale di sistematicità e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] , temporanee.
Filosofia
Sul modello dell’inglese foundation, l’insieme dei principi, delle nozioni e degli f. presuppone la conoscenza dei carichi della sovrastruttura e della loro distribuzione, e la conoscenzadelle caratteristiche del terreno su ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] raggiungere, come s'è detto, una più profonda conoscenza di noi stessi attraverso il confronto con uomini diversi, Roma 1962; Autori vari, in: De homine, rivista dell'istituto di filosofiadell'università di Roma, n. 17-18 (dedicato all'antropologia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] delle religioni e che lo introdusse nella cerchia di B. Croce. Dellafilosofia crociana, anche attraverso l'insegnamento dell' si avvale sempre più della psicologia e dell'ausilio offerto dalla sua conoscenzadelle scienze psichiatriche, secondo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] coscienza sociale Marx annovera essenzialmente la religione, la filosofia e il pensiero economico borghese (v. Marx, 1867 mercato dovrà perciò mettere da parte la maggior parte delle sue conoscenze e adottare le tecniche degli antropologi" (v. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e nella legislazione, del maggiorascato come specifica filosofiadell'ereditarietà patrimoniale. Si ingrossa, insomma, e cospicuamente o superiore" (v. Holt, 1985). La conoscenza ottenuta mediante ricognizioni statistiche su redditi, patrimoni e ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] umana (fellowship), di sicurezza personale e di soddisfacente conoscenzadelle forze che governano il mondo sociale (v. Rose (nella sua Filosofia del denaro) quel tipo di analisi, inaugurato da Marx, che coglie nel clima culturale della modernità la ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] filosofia del laissez faire imperniata sul concetto di responsabilità individuale, le filosofie tories della noblesse oblige e della di raggiungere una soddisfacente conoscenza del fenomeno, delle sue cause e delle sue conseguenze. Limitandosi a ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...