• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [773]
Biografie [510]
Religioni [102]
Letteratura [90]
Storia [81]
Matematica [68]
Filosofia [54]
Istruzione e formazione [37]
Diritto [36]
Medicina [36]
Fisica [32]

BALIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIANI, Giovanni Battista Enzo Grillo Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] filosofiche che non dipendano (oltre quelle che sappiamo essere vere per lume di fede) o da dimostrazioni matematiche la celebre lettera di Galileo a lui diretta sui limiti dell'autorità della Bibbia in materia di scienza. A Castelli molti anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA COPERNICANO – VERZELLINO – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo) Giulietta Pejrone Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] inviato a Brescia, in un convento dei minori riformati, ove seguì le lezioni di matematica e di filosofia del newtoniano Fortunato da Brescia, uno dei più colti ecclesiastici della città al tempo dell'episcopato del cardinal A. M. Querini e autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIADIO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADIO da Ascoli Sonia Gentili Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] della Monarchia dantesca, dedicata a denunciare il fondamento averroistico della necessità dell'impero universale formulata nel trattato politico dell'Alighieri. Alla filosofia in quanto è pura astrazione matematica (Questiones disputatae, XII; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Ettore Erasmo Recami Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania. Il [...] gruppo di Lorentz a infinite dimensioni, teoria reinventata da matematici sovietici in articoli del 1948-58 e applicata dai fisici ore del giorno e della notte. Si dedicò a studi di letteratura e filosofia (prediligeva Shakespeare, Schopenhauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Ettore (4)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] figura e l'opera di Galileo, maestro di quella. "sensata filosofia" nella quale il C. mentalmente si riconosceva anche se non si , legge, matematica, cosmografia, geografia, poesia e deve essere esperto delle lingue, della storia e delle gazzette. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] , amico e protettore della famiglia del Giordano. Nella prefazione ai Principii analitici delle matematiche di Annibale Giordano e G. Galasso, Milano 1989, pp. 363-437; G. Galasso, La filosofia in soccorso de' governi, Napoli 1989, pp. 517, 521; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo) Maria Muccillo Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] creativa, versata nei più svariati campi dello scibile: dalla medicina alla filosofia, dall'astrologia e astronomia alla , successore di Paolo da Pergola alla pubblica lettura di matematica e maestro di Luca Pacioli, si legge nel manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONCOMPAGNI LUDOVISI – GERARDO DA CREMONA – PLINIO IL VECCHIO – ANTONIO CERMISONE – ECOLE DES CHARTES

CERUTTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Ceruti), Giacinto Giuseppe Pignatelli Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] Morozzo di Bianzè, Carlo Fortunato, poi matematico e presidente dell'Accademia delle scienze, e Giambattista. Frattanto proseguiva gli studi nei campi più disparati: teologia, filosofia, matematica, scienze naturali, lingue orientali, letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUCCI, Mario Federica Favino Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] della filosofia naturale aristotelica. Della seconda di queste - il discorso di inaugurazione dell' matematiche e a lui ricorreva per distribuire a Firenze la sua sinossi della De humana physiognomonia di Giovanbattista Della Porta. Le lettere dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELANGELO BUONARROTI

LANA TERZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA TERZI, Francesco Cesare Preti Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] di S. Antonio, dove per un biennio tenne l'insegnamento di filosofia, dapprima (1663-64) trattando la logica, e poi (1664- la integrò, a partire dal 1676, con quella di matematica dello Studio, tenuta in latino e con finalità teoriche. L'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 51
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali