Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] in cui è stato elaborato: "Che la filosofiadella prassi concepisca se stessa storicisticamente, come cioè una tempi moderni, che sostituisce quella vecchia (basata sul modello di una mente che, simile a uno specchio, riflette la reale struttura del ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] postula una partecipazione significativa ma limitata dellamente alla categorizzazione degli oggetti del mondo, stesse della s. della s. in Europa.
In secondo luogo la divisione internisti/esternisti non contrappone in modo netto filosofidella ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] modi con cui nei secoli le diverse scuole filosofiche hanno cercato di dare una soluzione al problema del rapporto fra le opere dell'intelletto o dellamente o dello spirito e il mondo delle azioni: questo problema, considerato dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] legge il mito come se si trattasse di un testo filosofico. Delle due l'una, egli argomenta: o gli Dei prendono essi si possono scoprire rientrano in una logica delle categorie inscritta nell'architettura dellamente; in essa il mondo e l'uomo non ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nazione della Costa d'Oro e la coscienza nazionale - non è più buia dell'oscura foresta primigenia dellamente umana ispirava restava di grande impatto. Si trattava di una filosofia politica che intendeva ‟rifiutare ogni tipo di controllo straniero, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] si può comprendere lo sviluppo subito dalle idee dellafilosofiadello Stato negli ultimi secoli" (ibid.). I termini per un ‛mitico uomo moderno', che è esistito soltanto nella mente degli architetti e che coincide sempre meno con l'identità degli ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] : a) sono facili, automatiche ("senza consumare alcuno sforzo dellamente"), buone per tutti ("da chiunque", "mette alla pari del fatto che l'orientamento a lungo prevalente nella filosofiadelle scienze umane reificava il metodo in una successione di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] Berlin 1887-1909 (tr. it.: Idee per la filosofiadella storia dell'umanità, Bologna 1971).
Klein, R.G., The la sua mente. Biologia, ideologia e natura umana, Milano 1983).
Rossi, P., Gli storici e la natura umana, in "Rivista di filosofia", 1990, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , 3 voll., Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofiadelle forme simboliche, Firenze 1961-1966).
Cassirer, E., An revolution, New York 1985 (tr. it.: La nuova scienza dellamente. Storia della rivoluzione cognitiva, Milano 1988).
Gouldner, A.W., The coming ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dipingere due cose principali, cioè l'homo e il concetto dellamente sua; il primo è facile, il secondo difficile perché filosofiadella crisi', dal pensiero esistenzialista: è il tema dell'angoscia, della condizione di alienazione e di illibertà dell ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...