• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [2059]
Filosofia [291]
Biografie [424]
Letteratura [174]
Storia [148]
Religioni [139]
Temi generali [131]
Diritto [120]
Medicina [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]
Diritto civile [73]

BERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Domenico Gian Paolo Nitti Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] di filosofia dell'università di Torino. Fu, quindi, segretario generale del ministero dell'Agricoltura 1898; A. Poletti, D. B., Faenza 1914; C. Lostia di Santa Sofia, La mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ministri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

ALIOTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIOTTA, Antonio Sergio Belardinelli Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] libera docenza e vinse un concorso per l'insegnamento della filosofia nei licei classici che lo portò a Lucera, non si prestasse ad essere compresa nelle forme della nostra mente; ora questo rapporto teleologico presuppone necessariamente un " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – HERMANN EBBINGHAUS – FRANCESCO DE SARLO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIOTTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

Platone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Platone Stefano De Luca Il filosofo delle idee Platone è – insieme al suo grande allievo, Aristotele – il più importante pensatore dell’antichità. Per comprendere l’ispirazione della sua filosofia, [...] cioè che la mente umana sia come un specchio – Platone si chiese quale fosse l’oggetto proprio della scienza o epistème dalle catene (cioè dall’ignoranza) simboleggia l’azione della filosofia, che dapprima libera l’uomo dalla credenza nelle ombre ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platone (7)
Mostra Tutti

doveri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doveri Anna Lisa Schino Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] di amare Dio con tutto il suo cuore, la sua anima e la sua mente, e che a questo seguono tutti gli altri doveri, che si riassumono nel parlò Zarathustra (1892) il filosofo, per descrivere lo sviluppo della vita dello spirito, utilizza la metafora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – MARCO TULLIO CICERONE – FRIEDRICH NIETZSCHE – CODICE DELLA STRADA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doveri (2)
Mostra Tutti

Hume, David

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hume, David Stefano De Luca Antimetafisico e scettico David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] a essere il Newton della filosofia ‒ portò tuttavia a un risultato quasi opposto: l'analisi della conoscenza umana, condotta su come già Cartesio e Locke, parte dalle rappresentazioni presenti nella mente umana. Egli, però, non parla di idee, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO SULLA NATURA UMANA – FORZA GRAVITAZIONALE – FILOSOFIA ANALITICA – ATTRAZIONE SESSUALE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

amore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amore Geni Valle Un sentimento fondamentale dalle molte forme Sentimento complesso e intenso in cui si mescolano affetto, desiderio e attrazione, l'amore può avere forme molto diverse e una varietà [...] dell'amore ed esprimerla in concetti. Il filosofo greco Empedocle per primo parla dell'amore contrapponendolo all'odio. In seguito, la storia della filosofia sessuale, perché è un sentimento che coinvolge la mente e il corpo. Le persone che si amano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amore (7)
Mostra Tutti

ALLIEVO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIEVO, Giuseppe Francesco Corvino Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] morì a Torino il 24 giugno 1913. Bibl.: Per la biografia: G. B. Germi, La mente di G. A.,Torino 1904; Id., Indice cronologico delle pubblicazioni del prof. G. A., in Cultura filosofica, IV (1910), pp. 479-484; Id., La vita e il pensiero di G. A., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE SOCIALI – SPIRITUALISMO – ANTROPOLOGIA – PEDAGOGISTI – DOMODOSSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino, san

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tommaso d'Aquino, san Anna Lisa Schino Il dottore angelico della Chiesa cattolica Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] filosofica e fede, ma anche integrare la filosofia nella teologia. La filosofia va costruita su basi autonome, cioè su principi filosofici presente anche nella mente dell’uomo che conosce, tramite la ragione, le leggi fondamentali della morale (morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ABBAZIA DI FOSSANOVA – ESISTENZA DI DIO – CHIESA CATTOLICA – MOTORE IMMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, san (11)
Mostra Tutti

yoga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

yoga Maurizio Paolillo La più diffusa tra le tecniche di meditazione La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie [...] per conseguire questo risultato. Teorie e tecniche La filosofia. La filosofia dello yoga è stata elaborata da un indiano di perché sia il mondo esterno sia la nostra mente sono entrambi prodotti della natura, e quindi sono illusori se paragonati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yoga (6)
Mostra Tutti

empirismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

empirismo Anna Lisa Schino L'esperienza come unica fonte della conoscenza L'empirismo è un un indirizzo di pensiero che riconduce tutte le nostre conoscenze all'esperienza esterna (le sensazioni relative [...] razionali evidenti e con valore universale. Nella storia della filosofia l'empirismo è rappresentato, nell'antichità, in esterni tramite le sensazioni lasciano un'"impronta" nella mente dell'uomo e usavano questo termine per mettere in risalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empirismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filoṡòfico
filosofico filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali