Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] rappresentanti e simboli di nuovi concetti e di nuovi ideali di forme progressive della mente umana, l’umanesimo, No, le idee no, perché esse, in quanto idee, son cose dei filosofi e non dei poeti. Che se poi si chiarisce che si vuol intendere delle ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] 2003, pp. 201-19).
A. Scazzola, Giovanni Gentile e il Rinascimento, Napoli 2002.
Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2003 (in partic. E. Berti, Giovanni Gentile e il pensiero ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] in certa misura almeno, com’è naturale, mi sono caro (B. Croce, Filosofia. Poesia. Storia. Pagine tratte da tutte le opere a cura dell’autore, d autovalutazione della propria condizione mentale, idealista desanctisiano in estetica, herbartiano nella ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] «Conscientia» a fine ottobre 1927 sembra un gesto di apertura: ma Croce, sempre duro contro «l’odierna filosofia universitaria» e il «cosiddetto idealismo attuale» (Verucci 2006, p. 71; Turi 1995, p. 396), fa uscire a gennaio del 1928 la Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , come magra consolazione per il ritardo politico, economico e sociale.
La transizione dall’empirismo all’idealismo, anzitutto; parlando della filosofia del diritto in senso ampio (l’insieme di tutte le discipline teorico-giuridiche), vedremo il ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] C. Brandi e la scarsa fortuna che le correnti del pensiero idealista ebbero nel secondo dopoguerra, la sua Teoria, spesso citata, fu pannelli industriali disponibili sul mercato, è mutata la filosofia dell'intervento. Sulla base di recenti studi sul ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] al Paese fin dai tempi della Destra storica; continuava il filosofo:
Le idee rimasero nei libri e vi sarebbero rimaste sempre della scuola italiana: la scuola di Gentile e degli idealisti era borghese in un senso molto diverso da quello cavouriano ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] atto» (p. 435). E merito di Immanuel Kant sarebbe l’aver sostituito questo dogmatismo a quello empirista e idealista, inaugurando la filosofia della volontà e della libertà, la facoltà di agire in base all’imperativo categorico. Suo errore invece è ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] dalla constatazione del divario esistente tra le aspirazioni ideali della gioventù e la realtà effettiva. Il dubbio sicurezza che si può manifestare attraverso un rinnovato interesse per la filosofia, la religione e le sue pratiche di culto. Il fatto ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] a un passato che, senza poter essere né dimenticato né contraddetto, era tuttavia pur sempre un passato. E idealista nel senso delle filosofie di Gentile e di Croce certamente non era più neppure Calogero, che, essendo approdato alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....