• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [384]
Filosofia [105]
Biografie [108]
Storia [37]
Diritto [22]
Storia e filosofia del diritto [21]
Letteratura [21]
Temi generali [18]
Storia del pensiero filosofico [18]
Dottrine teorie e concetti [17]
Filosofia della storia [15]

storicismo

Enciclopedia on line

storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze [...] (Die Entstehung des Historismus, 1936) per indicare una concezione della storia in contrasto sia con la filosofia romantica e idealistica della storia, sia con l’equiparazione positivistica delle scienze umane alle scienze della natura. Nato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FENOMENOLOGIA – TOTALITARISMO – IMMANENTISMO – GNOSEOLOGICA – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storicismo (5)
Mostra Tutti

materialismo

Enciclopedia on line

Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime [...] fu dunque anzitutto un giudizio politico. I secoli 19° e 20° La reazione idealistica in Germania e lo spiritualismo in Francia accentuarono la condanna ‘filosofica’ del m. che, con la Restaurazione, fu rinnegato e ricollocato ai margini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – PIETRO POMPONAZZI – SCIENZA, POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

verità

Enciclopedia on line

verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse [...] come «adaequatio rei et intellectus». Le teorie filosofiche sul concetto di verità La concezione aristotelica, ripresa purgata degli aspetti metafisici connessi alla originaria concezione idealistica, è stata sostenuta dal neopositivista O. Neurath ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – NEOPOSITIVISTA – NEOPLATONISMO – INTELLETTIVA – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verità (6)
Mostra Tutti

Moore, George Edward

Enciclopedia on line

Filosofo (Londra 1873 - Cambridge 1958). Studiò (dal 1892) al Trinity College di Cambridge frequentando in particolare le lezioni di H. Sidgwick, J. Ward, G. F. Stout e J. E. McTaggart. Dal 1898 al 1904 [...] che non si limitava solo a confutare l'assimilazione idealistica tra esse e percipi (The refutation of idealism, al 1947 fu direttore di Mind, la più importante rivista filosofica inglese. Dopo la pubblicazione dei Principia ethica, M. tornò spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA ANALITICA – NEOIDEALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, George Edward (2)
Mostra Tutti

Perry

Enciclopedia on line

Filosofo (Poultney, Vermont, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1957), discepolo di W. James alla Harvard Univ. (1896), dove insegnò poi (1913-1946) filosofia. Noto soprattutto come uno degli iniziatori [...] new realism, 1912), analizzò acutamente il rapporto soggetto conoscente-oggetto conosciuto, mostrando l'insostenibilità della posizione idealistica tesa a identificare ciò che esiste con ciò che è oggetto di conoscenza, rendendolo così dipendente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA, SVILUPPÒ – MASSACHUSETTS – WILLIAM JAMES – LIBERALISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perry (1)
Mostra Tutti

Lombardi, Franco

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Napoli 1906 - Roma 1989), prof. di storia della filosofia (1949), quindi (1956) di filosofia morale nell'università di Roma; socio nazionale dei Lincei (1980). Opere principali: L'esperienza [...] 'universo (1963); Il senso della storia ed altri saggi (1965); Filosofia e società (1967). Fondò (1962) e diresse la rivista De crociano e gentiliano, ha criticato la speculazione idealistica tradizionale. In particolare, ha cercato di rivalutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA MORALE – STORICISMO – IDEALISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardi, Franco (1)
Mostra Tutti

Ritchie, David George

Enciclopedia on line

Ritchie, David George Filosofo (Jedburgh 1853 - St. Andrews 1903). Formatosi nell'ambiente oxoniense, dove subì l'influenza del neoidealismo di T. H. Green, sviluppò una sua filosofia della storia, di impronta hegeliana, tentando [...] di reinterpretare le tesi dell'evoluzionismo darwiniano in chiave idealistica. Il suo pensiero esercitò una certa influenza nell'ambito della riflessione etica e delle posizioni sociologiche e sociologico-politiche del suo tempo. Opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – NEOIDEALISMO – JEDBURGH – HEGEL – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritchie, David George (1)
Mostra Tutti

SPIRITUALISMO CRISTIANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPIRITUALISMO CRISTIANO Vittorio STELLA . Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] superamento dell'orizzonte fenomenologico, il personalismo formativistico di L. Pareyson. Queste singole filosofie, talune in persistente connotazione idealistica, altre più vicine alla metafisica classica, sono per l'appunto accomunate dall'intento ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITUALISMO CRISTIANO (3)
Mostra Tutti

LA VIA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LA VIA, Vincenzo Filosofo, nato a Nicosia il 28 gennaio 1895. Dal 1940 titolare di filosofia alla facoltà di Magistero dell'univ. di Messina, e dal 1958 di filosofia teoretica alla facoltà di Lettere [...] contro il realismo ingenuo o naturalistico, l'istanza idealistica secondo cui l'essere è interno al conoscere, G. Bontadini, La dottrina ontologica di V. La Via, in Rivista di filosofia neoscolastica, 1930, nn. 3-4; G. Ghersi, La teoreticità di V. ... Leggi Tutto

GUZZO, Augusto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUZZO, Augusto Vittorio Mathieu (App. III, I, p. 804) Filosofo, morto a Torino il 23 agosto 1986. Dopo la pubblicazione del vol. i su L'arte del ciclo ''L'uomo'' (Il parlare, 1958), G. non terminò il [...] 1967) e i minori cominciarono a entrare in forma organica in una Storia della filosofia e della civiltà (3 voll., 1973). In Cinquant'anni d'esperienza idealistica in Italia (1964) G. ripercorre il suo cammino teoretico, in cui un idealismo platonico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IDEALISMO – FILOSOFIA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUZZO, Augusto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealìstico
idealistico idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali