I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di storia civile avrebbe dovuto notare nelle sue lezioni «la lotta perenne tra il bene e il male, le sue cause e le 1981, pp. 40-73. L’anello di congiunzione tra il corso filosofico e quello teologico verrà stabilito a inizio Novecento da Pio X con l ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] possono essere considerate come paradigmatiche, e che dimostrano nello stesso tempo l'antichità e la perennità del tema. Platone: ‟A meno che negli Stati non divengano re i filosofi, o coloro che oggi si dicono re e sovrani non divengano veri e seri ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] alla vita intellettiva, Giamblico cerca una conciliazione delle prospettive filosofica, teologica e teurgica, assimilandole in un quadro unitario in cui è la natura dell’anima – non più in perenne contatto con l’Intelletto come voleva Plotino – a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] lotta tra questi due agenti fondamentali, in perenne opposizione. Il pensiero di Campanella rappresenta in un dovrebbe, secondo le leggi e le nozioni che Aristotele e gli altri filosofi danno della scienza, se non si dimostra che è impossibile che la ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] se, in secondo luogo, non ci si limita a considerare la filosofia tecnica che si professa idealista, ma si va in cerca dell' ideale' è esattamente il contrario della realtà: è la perenne inadeguatezza del what al that, dell'essenza all'esistenza ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] questo. E poi, soprattutto, una visione statica e perenne delle umane vicende, che forniva ad Ortes i postulati Delfico. Rosario Gregorio tien fermo ai suoi princìpi empiristici in filosofia e riformistici in politica. Ma, quasi suo malgrado, passa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] certa epoca. C'è il tempo del film, che vive invece una perenne attualità e che può subire molte modifiche; c'è il tempo della e perfetta che elimini il tempo dal film. Questa filosofia della pulizia dell'immagine rischia di imporre uno standard ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] che il mezzo attraverso cui le uova producevano altre uova. I filosofi della Natura non furono che il mezzo attraverso cui i testi Siamo in presenza di un altro esempio di una caratteristica perenne della scienza; vale a dire che ogni opera d ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] geografo eminente come Vidal de la Blache - dunque, dall'esterno: filosofia e sociologia - e, d'altro canto, attraverso Sorel e altre seconda metà del secolo XX, essendo piuttosto una facies perenne del movimento e della coscienza storica; ed è vero. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] altri medici come lui, ma anche per tutti gli autori chiamati filosofi che vennero dopo di lui" (Hugonnard-Roche 1989, p. 9 sede del soffio vitale ed è, come il fuoco, in perenne movimento.
Fedele alla simbologia del numero quattro, Giobbe parla di ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...