Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] vita eroica di misericordioso ‛santo di Theresienstadt' che alla sua filosofia. Il suo biografo scrive: ‟Leo Baeck non ci ha testimonianza che tutti dovevano condividere. Era anche una fiamma perenne che arde nel Popolo e che conduce di rinascita in ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] apposizione crudele di infallibili signa conditionis che rendevano perenne il riconoscimento dello stato del mendicante o dell una protezione da parte della società. L'affermazione della filosofia del laissez faire portava a escludere a priori che le ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] alla protezione accordatagli dall’aristocrazia morava, in perenne lotta con il potere imperiale, che garantì questa lettera si trovano in D. Cantimori, Gli anabattisti, in Grande antologia filosofica, a cura di M.F. Sciacca, Milano 1977, pp. 1405-1488 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Questa enunciazione, così densa di implicazioni per la filosofia chimica della materia, sebbene fosse largamente condivisa dai dovevano essere considerate in uno stato di agitazione perenne e le reazioni alle quali partecipavano si potevano ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] linguaggi, costumi e rituali, dottrine religiose e sistemi filosofici.
L'alternativa scelta dagli studiosi marxisti è consistita, . In ciò cedendo a quell'idea di una evoluzione perennemente progressiva e unilineare delle società umane che fu, tra le ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] di un amore per donna reale, cantò l'amore per la Filosofia, e che tali rime comprendono soltanto le canzoni Voi che ' per la donna del Casentino sarebbe, dunque, più potente del perenne amore per la sua Fiorenza, il desiderio di rimanere vicino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] abbandonato lo studio della fisica di questo flusso perenne per ricercare le sue cause nella metafisica dell' erano stati i maestri di coloro che oggi consideriamo i primi filosofi della Natura. Questa discussione era stata poi dominata da Platone, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] felice e civile, e quindi, da un lato come aspirazione perenne degli uomini viventi in società e dall'altro come tema costante costituisce un valore, anzi uno dei valori fondamentali cui le filosofie e le ideologie politiche di tutti i tempi si sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] – terra, aria, fuoco e acqua – sono in un perenne stato di fluidità, come molte altre cose del nostro mondo sensibile con animo sereno e per fuggire il lusso, rivolto da Seneca, filosofo e uomo politico stoico, al suo amico Lucilio, dà l’avvio ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] continente squassato per secoli da uno stato di guerra perenne e, a partire dalla fine del Seicento, da al multiculturalismo nel nome degli stessi grandi valori e della filosofia della storia che sono sottesi a tutta la ricerca di Huntington ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...