Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] il C. coltivava gli studî: letteratura, storia, filosofia, economia, statistica, scienze sociali: tutto lo è stato colui che più ha contribuito a formare la legislazione scolastica italiana pregentiliana, democratica e laica.
Nel 1876 il C. ...
Leggi Tutto
Contro la sofistica soggettività del conoscere, Socrate aveva messo in evidenza la imprescindibile universalità dei concetti. Platone dà rilievo alla scoperta di Socrate e vede l'assolutezza di questi [...] d'Aquino, De unitate intellectus, cap. IX, in Opuscoli e testi filosofici scelti da B. Nardi, II, p. 65), così l'astratto pur nella dualità in cui si dibatteva la posizione aristotelico-scolastica. L'idea chiara e distinta di Cartesio era in certo ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare quell'atteggiamento del pensiero che, considerando unilaterali i diversi sistemi filosofici, cerca di armonizzarli, scegliendone gli elementi veri e coordinandoli insieme. [...] correggere questa unilateralità bisogna cercare d'integrare le parziali vedute filosofiche le une con le altre.
L'eclettismo si diffonde . Tuttavia, come variò, dalla patristica alla scolastica, la scelta di tali antichi interpreti della divina ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Ansfelden (Austria superiore) il 4 settembre 1824, morto a Vienna l'11 ottobre 1896. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, ma presto dovette proseguire da solo nello studio [...] Floriano, dove rimase tre anni, preparandosi alla carriera scolastica. Compiuto il tirocinio a Linz, praticò l'insegnamento l'università di Vienna gli conferì, honoris causa, la laurea in filosofia.
La fama, che gli giunse assai tardi - più presso ai ...
Leggi Tutto
Esercizio scolastico volto al fine di addestrare i discepoli nell'arte dello scrivere, secondo i canoni e i metodi della tradizionale retorica greco-romana. A un dato tema o soggetto si fa corrispondere [...] della scuola e degli studî, dell'arte e della filosofia, il peggiore avviamento alla vita. Se non mancarono sostenitori letteratura critica anteriore); F. A. de Benedetti, La composizione scolastica e i suoi uffici educativi, 2ª ed., Torino 1920; ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] dirige dal 1919 la rivista L'educazione nazionale e il Codignola ha diretto dal 1922 al 1928 Levana, rivista di filosofia dell'educazione e di politica scolastica.
Nel campo del diritto, dell'economia e della politica sono da ricordare: G. Maggiore ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Le differenze e le somiglianze che l'osservazione empirica può notare tra i fatti psichici hanno indotto gli psicologi a presupporre una molteplicità di attitudini, come ad es. la sensibilità, [...] nomi diversi, dati all'anima secondo i suoi atti, si trova nella scolastica. Nomi e non azioni, dirà poi il Locke.
La teoria delle a passare.
La teoria dei gradi prevale nel campo filosofico. La psicologia intende anch'essa di abbandonare la vieta ...
Leggi Tutto
Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] 1924, pp. 163-70; M. Grabmann, La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV secolo, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XV (1923), fascicoli 22-23, pp. 120-27; E. Fiori, Il trattato de Regimine principum e le dottrine politiche di ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] B. diede all'Italia la prima ampia storia della filosofia, deridendo tutte le filosofie e salvando solo la patristica e la scolastica, la filosofia perenne: opera più di letterato che di filosofo. Fu poi eletto procuratore generale del suo ordine a ...
Leggi Tutto
PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici.
Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] ") e spiegare la verità della Rivelazione, alla quale, pur con metodi e principî proprî, la filosofia è sottoposta. Se la Scolastica ha attuato questo ideale, congiungendo perfettamente la scienza umana alla divina (come dimostra una brcve rassegna ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...