MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] marchese di Condorcet per un’edizione dell’opera completa del filosofo, pubblicata dall’editore Didot l’ - F. Negri Arnoldi, Arte e scienzadell’incisione, Roma 1987, p. 262; L’Archivio storico dell’Istituto nazionale per la grafica. Calcografia, ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] (1680-1730): influenze e differenze, in Rapporti tra le università di Padova e Bologna: ricerche di filosofia, medicina e scienza. Omaggio dell’Università di Padova all’Alma Mater bolognese nel suo nono centenario, a cura di L. Rossetti, Padova ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] Aristotele e Plutarco menzionati dal filosofo, affiancati da altri storici dell’antichità come Tucidide, Polibio, G. Borrelli, Napoli 2001, pp. 36-47; Id., Tacitismi e scienza politica nel regno di Napoli: Fabio Frezza e Antonio Sammarco, in ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] dei Ricovrati di Padova, divenuta Accademia di scienze, lettere ed arti (1779), Sibiliato lesse la sua prima dissertazione Sopra lo spirito filosofico nelle belle lettere (poi in Saggi scientifici e letterari dell’Accademia di Padova, I, Padova 1786 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] per le cattedre di storia dellafilosofia e di filosofia teoretica dell’Università di Pavia (presso la . 263-280); G. Angelini, Le «Antichità romantiche» di D. S. e la «scienza simbolica» di G.D. Romagnosi, in Annali di critica d’arte, XII (2016), pp ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] Aristotele, quanto dei dibattiti filosofici in atto nella facoltà di arti parigina. Specialmente notevoli sono le riflessioni epistemologiche sulla natura della disciplina medica: in particolare sul suo statuto (arte o scienza?) e sulle modalità di ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] probabilmente l’identità del filosofo Cesare Cremonini. Frutto della vicinanza di Soldani a Galilei e all’entourage galileiano presso l’Accademia fiorentina, dove egli ascoltò anche alcune lezioni di fisica delloscienziato pisano, il componimento ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] in Boll. di storia dellafilosofiadell’Università degli studi di Lecce, XII (1996-2002), pp. 7-17; Id., I sogni della storia. G.L. M. e la «Analisi ragionata de’ libri nuovi», Galatina 2004; L. Marseglia, Letteratura e nuova scienza nella Napoli di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] Mirto, Napoli 2004; R.A. Syska-Lamparska, Letteratura e scienza. Gregorio Caloprese teorico e critico della letteratura, Napoli 2005; W. Caligiuri, Francesco Antonio Piro e la filosofia di Leibniz. Principio di ragion sufficiente e problema del male ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] (1980), pp. 396-418; P. Zambelli, Scienza, filosofia, religione nella Toscana di Cosimo I, in Florence testo inedito di Francesco Verino secondo sull’alchimia, in Annali dell’Istituto di filosofiadell’Università di Firenze, IV (1982), pp. 75-90; ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...