FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] solo i primi quattro libri, mentre il quinto venne edito postumo.
L'accoglienza dei primi due libri dellaScienzadella legislazione nei circoli filosofici europei fu calda ed immediata: il F. affrontava infatti i temi più dibattuti in quello scorcio ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Battista Gandino, il grecista Gaetano Pelliccioni, il filosofo platonizzante Francesco Acri, l’archeologo Edoardo Brizio pascoliana del mondo antico presuppone due grandi modelli: il Vico dellaScienza nuova e il Leopardi dei Canti e degli scritti in ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] a insegnare glottologia alla facoltà di lettere e filosofiadell'Università di Salerno, da poco istituita, dove ricerca possono essere ascritti i suoi lavori sui linguaggi dellascienza e delle tecniche (ad esempio, Studi sul trattamento..., 1994 ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] l’ordine politico ed il giuridico», «la discussione filosofica e politica circa la natura e la convenienza» di 1959, pp. 359-387; M. Galizia, Profili storico-comparativi dellascienza del diritto costituzionale, in Archivio giuridico, CLXIV (1963), pp ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] si trovò sintetizzato il rapporto tra poetica e istituzioni, filosofiadell’arte, generi, critica nelle sue diverse modalità (dalle figure del critico-poeta al critico scrittore, saggista, filosofo, scienziato), mise in luce tutta l’eleganza e la ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] . y Cienc. Natur., Buenos Ayres 1952, p. 219; B. Farrington,Francesco Bacone,filosofodell'età industriale, Torino 1952, pp. 19-21, 32-33, 79; W. C. Dampier,Storia dellaScienza, Torino 1953, pp. 198-99; O. Johannsen,Geschichte der Eisens, Düsseldorf ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] un terreno storicistico, non si sviluppa in opposizione ma in sinergia con quelle correnti che rivendicavano «il valore filosoficodellascienza contro l’antiscientismo degli idealisti» (La mia Italia, 2000, p. 100). Nel quadro di tale razionalismo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] causa in filosofiadell’Università di Lecce nel 1992. De Giorgi fu inoltre socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, membro dell’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia dellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] strettamente sperimentale e in larga parte baconiano dellafilosofia naturale del M. trova riscontro nella sua viva attenzione per le attività dei membri della Royal Society (fondata nel 1665) e dellascienza inglese in generale, palesata dall’invio ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] egli chiamò – facendo uso di espressioni mutuate dal filosofo Guido Calogero – un «costume di Arlecchino» piuttosto che una «tuta da lavoro» (si v. Premessa: la crisi dellascienza economica, in Economia senza profeti: contributi di bibliografia ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...