Filosofodellascienza (n. Bergamo 1934); allievo di G. Bontadini, è stato prof. di filosofiadellascienza dal 1970 nell'univ. di Genova, dal 1979 ordinario e attualmente prof. di filosofia teoretica. [...] e problemi di filosofiadella fisica (1969); La geometria non euclidea e i fondamenti della geometria (1978); Il bene, il male e la scienza (1992); Cultura scientifica e interdisciplinarità (1994); Filosofiadella natura, scienza e cosmologia (1995 ...
Leggi Tutto
Filosofodellascienza (n. Zurigo 1921 - m. 1959), ha studiato e insegnato in varie università degli USA Opera più importante Semantics and necessary truth (1958), in cui sottopone a esame critico le tesi [...] neopositiviste, specie in relazione al fondamentale problema analitico-sintetico. Altre opere: Elements of analytical philosophy (1949); Introduction to the philosophy of science (post., 1962; trad. it. ...
Leggi Tutto
Storico statunitense e filosofodellascienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] revolutions (1962), una fondamentale svolta in seno alla storia e alla filosofiadellascienza. K. ha messo in evidenza le continue interazioni fra concezioni filosofico-metafisiche e prassi scientifica, che priverebbero di fondamento l'idea di una ...
Leggi Tutto
Statistico, antropologo, eugenista e filosofodellascienza (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936). Professore di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica [...] riassunte in Grammar of science (1892), in cui, rifacendosi prevalentemente al punto di vista fenomenistico di E. Mach, P. insiste particolarmente sull'unità dellascienza, concepita come unità di metodo e non di oggetto, e mette a punto i problemi ...
Leggi Tutto
Storico della logica e filosofodellascienza tedesco (n. Hagen 1928) cittadino statunitense dal 1944. Filosofo dai vasti interessi, R. ha contribuito in modo rilevante alla conoscenza della logica araba [...] cui si colloca il recupero da parte di R. della teoria della verità come coerenza. Il coerentismo difeso da R. viene sul problema dei condizionali controfattuali, sul progresso nella scienza e sulla razionalità. Opere principali: The development of ...
Leggi Tutto
RESCHER, Nicholas
Antonio Rainone
Storico della logica e filosofodellascienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] for Philosophy of Science.
Filosofo dai vasti interessi, R. ha contribuito in modo rilevante alla conoscenza della logica araba e ha scienza e sulla razionalità.
R. si è interessato anche di etica, criticando le varie versioni contemporanee dell' ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] , e si laureò, nel 1908, a Berlino con una tesi su E. Mach, scienziato e filosofodellascienza. Da Mach, che aveva proclamato l'"insalvabilità dell'io", mero aggregato di relazioni psichiche la cui unità risulta puramente "economica", M. trasse ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia dellafilosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofiadellascienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in [...] della storia dellascienza, e, sul piano teorico, ad alcuni temi dellafilosofiadella matematica (Storia e filosofiadell'analisi infinitesimale, 1947; Il pensiero scientifico, 1954; Galileo Galilei, 1957; Filosofia e filosofiadellascienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] , data la sua preminenza nel panorama culturale e filosoficodella prima metà del 20° secolo. Giovanni Vailati, meno noto, fu anch’egli un pensatore di prim’ordine. Matematico, logico, filosofodellascienza, fu colui che fece conoscere in Italia il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] ininterrottamente dal 1905 al 1920.
Le riflessioni sul metodo scientifico
Righi seppe riflettere da filosofodellascienza sia sul suo operato, sia su quello della fisica del suo tempo. Una sintesi in tal senso – chiaramente ispirata dalla sua ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...