• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [64]
Archeologia [62]
Biografie [36]
Letteratura [35]
Religioni [9]
Opere e protagonisti [6]
Storia [6]
Filosofia [6]
Lingua [6]
Teatro [5]

Troilo

Enciclopedia on line

(gr. Τρώιλος, lat. Troĭlus) Personaggio della poesia greca, il più giovane figlio di Priamo. Nell'Iliade è menzionato una sola volta, come già morto; nelle Ciprie si narrava la sua morte per mano di Achille. [...] nelle tarde opere attribuite a Ditti Cretese e Darete Frigio e in testi medievali che da esse dipendono; compare nel Filostrato di G. Boccaccio (col nome Troiolo), in una novella di G. Chaucer (Troilus and Criseyde) e nel dramma Troilus and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DITTI CRETESE – DARETE FRIGIO – SHAKESPEARE – FILOSTRATO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troilo (1)
Mostra Tutti

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] I 31-32. Dell’ingente bibliografia su Apollonio di Tiana si è tenuta presente soprattutto l’introduzione di Dario Del Corno a Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, Milano 1978, pp. 9-57. Si veda poi E.L. Bowie, Apollonius of Tyana: Tradition and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Troilus and Cressida

Enciclopedia on line

Dramma (1602) di W. Shakespeare. Approfondimento di Mario Praz, da Shakespeare, William (Enciclopedia Italiana) § Troilus and Cressida (Troilo e Cressida). - Direttamente o indirettamente questo dramma [...] da parte di questo drammaturgo. Se nell'intreccio lo Sh. segue il Chaucer, a sua volta derivante dal Filostrato del Boccaccio, diversa è la concezione dei caratteri dei personaggi. Cressida è leggiera, incostante, di sensi grossolani; Pandaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ROBERT HENRYSON – THOMAS HEYWOOD – SHAKESPEARE – MARIO PRAZ – BOCCACCIO

MOSCOPULO, Manuele

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOPULO, Manuele (Μανουὴλ ὁ Μοσχόπουλος) Silvio Giuseppe Mercati Filologo bizantino, fiorito al principio del secolo XIV. Nipote del metropolita di Creta e di Sparta Niceforo, discepolo ed amico di [...] Batracomiomachia, alle Opere e i giorni di Esiodo, alle Olimpiche di Pindaro, a Teocrito, a Euripide e a Filostrato. Sono da ricordare un opuscolo contro i Latini, confutato da Giorgio Metochite, un interessante trattato sui quadrati magici, lettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOPULO, Manuele (1)
Mostra Tutti

Gondofare

Dizionario di Storia (2010)

Gondofare (o Gondoferne) Primo sovrano degli indo-parti che, provenienti dall’Iran orientale, tolsero il Nord-Ovest indiano agli Shaka durante il regno di Azes II. Oltre che sulle monete, G. è attestato [...] ; per un apocrifo del Nuovo Testamento, l’apostolo Tommaso, evangelizzatore dell’India, avrebbe soggiornato alla sua corte; è stato anche identificato in Phraotes, il re di Taxila che secondo Flavio Filostrato ospitò il filosofo Apollonio di Tiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO FILOSTRATO – TAXILA – INDIA – IRAN

CAMMELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Pistoia nel 1436, morto a Ferrara il 29 aprile 1502. Spirito allegro e burlone, si diede alla poesia satirico-giocosa e godé presto di una certa notorietà. Stette con la famiglia a Correggio [...] da sbrigare a Milano. Forse per mostrare di saper trattare cose serie, scrisse, in terzine con cori, una tragedia, Filostrato e Panfila, traendone l'argomento dalla novella boccaccesca di Ghismunda e Guiscardo (Dec., IV, 1); povera cosa, che però ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE – NICCOLÒ ARIOSTO – FROTTOLA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BINDUCCIO dello Scelto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDUCCIO dello Scelto Eugenio Ragni È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] ,Testi inediti di storia troiana..., Torino 1887, pp. 167-169 (notizie sull'opera di B.), 404-442 (testi); V. Pernicone,Il 'Filostrato' di G. Boccaccio, in Studi di filol. ital., II (1929), pp. 97-105; V. Spreti,Encicl. stor. nobil. ital., VI, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEBENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBENA (Λεβήν, Lebena) I. Baldassarre Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] nome sembra essere pregreco. Ricordata da Strabone (x, 478), Plinio (Nat. hist., iv, 12, 59), Tolomeo (Geog., iii, 15,3), Filostrato (Apoll. Tyan., iv, 34) e dai tardi itinerarî, era stata identificata fin dal 1586 dal veneto O. Belli, che ne aveva ... Leggi Tutto

Fiammetta

Enciclopedia on line

Nome con cui G. Boccaccio rappresentò e celebrò, in quasi tutte le sue opere di fantasia, la sua donna poetica. Che alla base di questa rappresentazione ci fosse un'esperienza autobiografica, è certo; [...] del modulo letterario già dantesco e petrarchesco), d'esserne stato riamato, poi tradito. A Fiammetta sono dedicati il Filostrato e il Teseida; ella è personaggio del Filocolo e dell'Ameto, una delle novellatrici del Decameron; riappare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AMOROSA VISIONE – ROBERTO D'ANGIÒ – FILOSTRATO – DECAMERON – BOCCACCIO

POLLUCE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux) Vittorio De Falco Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] gli opportuni insegnamenti, per diventare, con l'impudenza e l'ignoranza, uno spregiudicato sofista del peggior genere. Anche Filostrato (Vita soph., II, 12) dà di P. un giudizio negativo; ma sono testimonianze oltremodo sospette. P. scrisse molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLUCE, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ingiùngere
ingiungere ingiùngere (ant. ingiùgnere) v. tr. [dal lat. iniungĕre «attaccare sopra; imporre; comandare», comp. di in-1 e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – Comandare, ordinare; imporre con modi autorevoli e recisi: la reina ingiunse...
pùngere
pungere pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali