• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [195]
Letteratura [35]
Arti visive [64]
Archeologia [62]
Biografie [36]
Religioni [9]
Opere e protagonisti [6]
Storia [6]
Filosofia [6]
Lingua [6]
Teatro [5]

Filostrato

Enciclopedia on line

Poema in nove canti, in ottave, di G. Boccaccio, che, secondo l'etimologia dell'autore non molto esperto di greco, vuol dire "prostrato dall'amore". Fu scritto forse nel 1335, probabilmente prima del Filocolo, [...] opere giovanili; d'altra parte, rispetto al Filocolo, segna un progresso di semplificazione e concentrazione della struttura. Il Filostrato deriva l'argomento da un episodio del Roman de Troie di Bénoît de Sainte-More, conosciuto direttamente o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – NATALINO SAPEGNO – ROMAN DE TROIE – OTTAVA RIMA – BOCCACCIO

Boccàccio, Giovanni

Enciclopedia on line

Boccàccio, Giovanni Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] gareggiare con le latine per dignità e "regolarità". Così, la sciatta ottava dei cantari popolari è per la prima volta nel Filostrato innalzata a un tono d'arte: quell'ottava che tanta fortuna avrà nei due secoli successivi. Ma dignità e regolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTASIO DA POLENTA – FRANCO SACCHETTI – DIRITTO CANONICO – POESIA ROMANTICA – AMOROSA VISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccàccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Criseide

Enciclopedia on line

(gr. Χρυσηίς, lat. Chrysäis -ëdis) Figlia del sacerdote Crise (detta anche da mitografi tardi Astinome); caduta in mano dei Greci per opera di Achille, toccò in sorte ad Agamennone. Questi, costretto a [...] pestilenza provocata da Apollo in campo greco, volle in compenso Briseide, schiava di Achille, suscitandone l'ira. La Criseide de Il filostrato, poema di G. Boccaccio, e del Troilus and Criseyde, poema di G. Chaucer, che da esso deriva, è tutt'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: BENOÎT DE SAINTE-MAURE – ROMAN DE TROIE – AGAMENNONE – FILOSTRATO – BOCCACCIO

Decameròn

Enciclopedia on line

Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] , ma il loro carattere si è come smorzato in un tono di reminiscenza lontana: Panfilo, il fortunato amante; Filostrato, l'amante tradito e disperato; Dioneo, il gaudente spregiudicato, rappresentano tre facce, tre momenti ideali dell'uomo B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREUCCIO DA PERUGIA – GUIDO CAVALCANTI – NATALINO SAPEGNO – SER CIAPPELLETTO – PIETRO D'ARAGONA

Troilo

Enciclopedia on line

(gr. Τρώιλος, lat. Troĭlus) Personaggio della poesia greca, il più giovane figlio di Priamo. Nell'Iliade è menzionato una sola volta, come già morto; nelle Ciprie si narrava la sua morte per mano di Achille. [...] nelle tarde opere attribuite a Ditti Cretese e Darete Frigio e in testi medievali che da esse dipendono; compare nel Filostrato di G. Boccaccio (col nome Troiolo), in una novella di G. Chaucer (Troilus and Criseyde) e nel dramma Troilus and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DITTI CRETESE – DARETE FRIGIO – SHAKESPEARE – FILOSTRATO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troilo (1)
Mostra Tutti

BINDUCCIO dello Scelto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDUCCIO dello Scelto Eugenio Ragni È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] ,Testi inediti di storia troiana..., Torino 1887, pp. 167-169 (notizie sull'opera di B.), 404-442 (testi); V. Pernicone,Il 'Filostrato' di G. Boccaccio, in Studi di filol. ital., II (1929), pp. 97-105; V. Spreti,Encicl. stor. nobil. ital., VI, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fiammetta

Enciclopedia on line

Nome con cui G. Boccaccio rappresentò e celebrò, in quasi tutte le sue opere di fantasia, la sua donna poetica. Che alla base di questa rappresentazione ci fosse un'esperienza autobiografica, è certo; [...] del modulo letterario già dantesco e petrarchesco), d'esserne stato riamato, poi tradito. A Fiammetta sono dedicati il Filostrato e il Teseida; ella è personaggio del Filocolo e dell'Ameto, una delle novellatrici del Decameron; riappare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AMOROSA VISIONE – ROBERTO D'ANGIÒ – FILOSTRATO – DECAMERON – BOCCACCIO

BALDELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI, Francesco Nicola De Blasi Nacque a Cortona e visse nel sec. XVI, dedicandosi attivamente alla volgarizzazione di autori greci e latini. Fu anche poeta in volgare e accademico degli Umorosi [...] Specimen Literaturae Florentinae saeculi XV, I, Florentiae 1747, pp. 52 s. e 176. Dopo aver dato alle stampe Filostrato Lemmio, della vita di Apollonio Tianeo... Con una Confutatione, overo Apologia di Eusebio Cesariese (Firenze 1549), il B. pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] c. 262v), riferendo di averne ottenuto la licenza di stampa dalla Repubblica veneziana in concomitanza con quella per il Filostrato (Venezia, Comin da Trino, 1549). Al periodo 1557-59 risale la corrispondenza del G. con Piero Vettori, conservata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia Domenico De Robertis Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] eeuw, in De Gids LXVI [1902], 3, pp. 339-50; P. Rezzesi, A. C. detto il Pistoia, Sondrio 1902; A. Angeloro, "Filostrato e Panfila", "tragedia scura" di A. C., Napoli 1907; D. Clarizia, Un poeta giocoso del Rinascimento, il Pistoia, Salerno 1929). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN CRISTOFORO ROMANO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO – ELISABETTA GONZAGA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ingiùngere
ingiungere ingiùngere (ant. ingiùgnere) v. tr. [dal lat. iniungĕre «attaccare sopra; imporre; comandare», comp. di in-1 e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – Comandare, ordinare; imporre con modi autorevoli e recisi: la reina ingiunse...
pùngere
pungere pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali