TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] diverse, da regione a regione o anche da nome a nome: in Liguria ve n'ha anche alcuni dove -eno è alteraz. di -ano (Capreno popolare vorrebbero femminili. È discussa la vera natura della vocal finale di molti nll. Nomi che ora finiscono in -a, ma ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] da non poche iscrizioni. L'appartenenza del ligure alla famiglia indoeuropea, ammessa da qualche studioso, diventano tenui (ph, th, kh) e la m finale si modifica in n e la finale t sparisce, si può riconoscere la perfetta identità di ἔϕερον, ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] tra le circa 500 scattate da Brake, e nel significato finale che si può dare a un servizio. La manipolazione del in Cina. G. Berengo Gardin (n. a S. Margherita Ligure nel 1930) iniziò a fotografare professionalmente negli anni Cinquanta, collaborando ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , utilizzando anche i dati linguistici "sulla denominazione del paesaggio ligure" e "il processo di insediamenti dall'età del bronzo la sua costante di decadimento fino a giungere al suo prodotto finale 10Ar, la cui misura consente di datare l'età di ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] insopportabile. In Paoli, ligure per elezione, esso si fa varco, rifugio, nella scia di due grandi poeti liguri: G. Caproni ed il mestiere di Mogol, poeta, che si è servito finalmente della parola per significare se stesso, dopo anni di notevole ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] in suo soccorso, cade pure Giancarlo Nannini, di Finale Emilia, ufficiale ex-combattente, ferito di guerra, decorato (Alessandria), morto il 15 agosto del '26 a Parodi Ligure (Alessandria); Egidio Mazzucco di Ticineto (Alessandria), morto il ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] un dialetto locale contrapposto alla lingua - sono nell'ordine la Liguria, il Lazio, la Lombardia e il Piemonte). Il dialetto selezionati, che predeterminano in gran parte il risultato finale). In realtà, nessuna varietà regionale in quanto tale ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] Voce o a minori riviste di poesia quali Lirica e Riviera Ligure; e quindi la letteratura e il "genere letterario" (inteso è a sua volta giustificato e illuminato da esso per l'espressione finale di un momento di vita!". E anche, in polemica con i ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] dal 1710 al 1719 concordando la vendita del Finale alla Repubblica; Giovanni Andrea che, inviato in Spagna di Tassarolo, ivi 1890; G. Poggi, Gli S. di Lucoli, in Rivista ligure, 1917, fasc. 2°; G. Rossi, Gli S. signori di Castellaro e Pompeiana ...
Leggi Tutto
SERRA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] , ambasciatore a Milano e a Madrid per le questioni del Finale, Girolamo, ambasciatore pure a Milano e a Torino, e di Gerolamo S., Genova 1859. Su Gian Francesco: L. Grillo, Elogi ai liguri illustri, II, p. 191 segg., Genova 1846. Su Gian Carlo di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.