Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] di messaggi di posta elettronica o istantanei; (e) la ricezione di musica, filmati, programmi di emittenti radiotelevisive; (f) la gestione diretta delle operazioni difinanza radio service), progettati per realizzare il trasferimento di dati a media ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di giustizia, giudice istruttore, ricorrere in cassazione, codice penale, amnistiare), dell’economia e della finanza ortografia, contrassegnata da alcuni punti critici, si tentano progettidi riforma. Policarpo Petrocchi, nel già citato Nòvo ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Sud (i fiorentini, che avevano finanziato la spedizione di Carlo d’Angiò, avevano ottenuto libertà di commercio nel Regno), le fitte 17 capitoli per rielaborare lo stesso materiale nel più vasto progetto del Tresor, in francese, ma per lo stesso ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] prendere atto che la crisi della finanza pubblica ha limitato di molto la disponibilità di capitale pubblico. Esempi di questa nuova impostazione sono i progetti relativi al TEN (grandi piani di infrastrutture a rete nel settore dei trasporti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] da B. Lai, Finanze e finanzieri, cit., in epigrafe al volume.
72 B. Lai, Affari del Papa, cit., p. 165.
73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 323.
74 Sull’analisi di questo progetto cfr. L. Einaudi ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] sistemi ambientali, l’economia e la finanza, le reti di produzione e distribuzione dell’energia elettrica.
L influenzare tale stato attraverso il rilascio di documenti (ordini di produzione, diprogettazione, di manutenzione ecc.) che realizzano le ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] proposta di un approccio unificante nello sviluppo della conoscenza (scienza), e nella messa a punto di metodologie diprogetto e in diversi settori: dalla fisica alla biologia, dalla finanza all’economia, dall’ingegneria alle scienze sociali, fino ...
Leggi Tutto
ingegneria simultanea
Lucio Bianco
Traduzione della locuzione inglese concurrent engineering che indica un approccio all’ingegneria della produzione diverso da quello tradizionale. Tipicamente, nell’ingegneria [...] conseguentemente le iterazioni necessarie durante la fase diprogettazione. Questa impostazione implica il coinvolgimento di tutte le differenti discipline tecniche e non tecniche (ingegneria, marketing, finanza ecc.) che in qualche modo hanno un ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] e reti televisive di tutto il mondo. Molti sponsor provenienti da settori diversi (finanza, informatica, progettista nautico è stata di fatto privata del valore abilitante dalle norme europee che hanno istituito varie classi diprogettazione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] anche, e sovrattutto, coloro che possiedono le leve dell’economia, della finanza e della politica […], destinati ad un solo scopo: dare a il Mezzogiorno e la legge di perequazione tributaria. Si trattava in realtà diprogetti avviati da tempo, che ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...