AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] animali simbolici, che domina una serie di otto apostoli, seduti a due a due in conversazione, sotto un'arcata. La finestra centrale dell'abside è decorata con due figure di santi cavalieri, benedetti dalla mano di Dio (uno forse rappresenta s ...
Leggi Tutto
balcone (balco)
Amedeo Quondam
In Pg IX 2 balco è usato nella preziosa e difficile metafora dell'Aurora, rappresentata come una donna che s'affaccia di buon mattino al b., e ‛ s'imbianca ', si dà, cioè, [...] - sia detto per pura notizia è uno dei tre sonetti di corrispondenza con Dante). In Cv III VIII 9 balconi, cioè ‛ finestra ' dell'anima, sono gli occhi e la bocca: Li quali due luoghi, per bella similitudine, si possono appellare balconi de la donna ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] in platea Sancti Laurentii in Damaso". Da questo passo e da una lapide che fu letta dal Ciacconio al disopra di una finestra del primo piano della facciata, si deduce che nel 1489 la costruzione già da qualche tempo aveva avuto inizio. Nell'anno 1495 ...
Leggi Tutto
THURN, Heinrich Mathias
Heinrich Kretschmayr
Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] protestante, che penetrarono nel castello di Hradschin (Praga), e, nella cosiddetta seconda defenestrazione, gettarono dalla finestra nel fossato il governatore imperiale conte Guglielmo Slawata, il conte Jaroslav Martinitz e il segretario Fabricius ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] , definito, referenziale, rematico (Tsunoda 1994; Lazard 2002; Cennamo 2003 e relativa bibliografia):
(1)
a. Mario ha rotto la finestra
b. Luigi ha ferito il fratello
Dal punto di vista dell’➔aspetto i predicati della frase transitiva prototipica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] lo è. Potrei non esserlo neanch’io?
Ma, a quanto pareva, non lo si poteva evitare. Quella sera, seduti davanti alla finestra spalancata sul vicolo, lui e la mamma ne parlarono a lungo. Accoccolato sullo sgabello basso con un ginocchio stretto fra le ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] deambulatorio inscritto in un corpo circolare animato all'esterno da arcate cieche, in ognuna delle quali si apre una finestra. Il tetraconco interno è formato da esedre colonnate (alternate a piccoli ambienti absidati), di cui rimane in piedi solo ...
Leggi Tutto
contagiri
contagiri [Comp. di conta- e giri] [MTR] [MCC] Apparecchio per contare il numero di giri compiuti in un dato periodo di tempo da un corpo in rotazione, e quindi la velocità angolare media di [...] , dal corpo in rotazione; ogni disco porta sulla sua periferia le dieci cifre decimali, che appaiono dietro un'apposita finestra, indicando il numero dei giri (v. fig.). Nella forma più evoluta, i c. sono costituiti da un contatore elettronico ...
Leggi Tutto
JEDBURGH (A.T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Roxburgh, Scozia, a 66 km. SE. da Edimburgo, situata sulla riva sinistra dello Jed, affluente del Teviot, allacciata alla ferrovia Edimburgo-Berwick. [...] è mista di stile normanno e "transitional". La facciata occidentale ha un grande portico normanno e una bella finestra rotonda; la torre, di proporzioni massicce, data dal sec. XV, eccetto alcune parti normanne. Il braccio meridionale della ...
Leggi Tutto
MARTIAL d'Auvergne
Ferdinando Neri
Scrittore francese, nato a Parigi circa il 1430, morto il 13 maggio 1508. Fu procuratore presso il tribunale di Parigi e notaio allo Châtelet.
In giovinezza scrisse [...] favola erudita delle Corti d'Amore (v. corte, XI, p. 547). Il 24 giugno 1466, M., per alienazione mentale, si buttò dalla finestra e si spezzò una gamba; rinsavito, rinnegò i "libri d'amore e di vanità" e si diede a comporre poesie di carattere più ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...