STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] differenti nei varî piani), ed infine per la possibilità di avere, nelle facciate, grandi aperture di finestre e quindi notevole libertà architettonica.
In contrapposto a questi sostanziali vantaggi non si possono nascondere alcuni inconvenienti ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dell'aggetto viene esteso anche per intere sezioni di parete (palazzo del Popolo, palazzo Soliano, acquedotto) e caratterizza le finestre semplici, a bifora e a trifora, per tutto il sec. 13°, introducendo man mano quadrilobi e archi ogivali (Perali ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] modificato sopprimendo il triforio, in accordo con il nuovo vocabolario del Gotico rayonnant, che si avvertono anche nel traforo delle finestre delle navate e nei rosoni del transetto. Entro la prima metà del sec. 14° si realizzò la parte inferiore ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] , era scandito all'interno da dieci colonne portate da Roma e doveva risultare estremamente luminoso sia per l'abbondante numero di finestre aperte nella navata, nell'abside e nel transetto, sia per la ricca decorazione pittorica e musiva.
A esso si ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] dalle due riproduzioni del modellino sulla lunetta e sull’architrave del portale centrale, oltre che dai frammenti di una finestra circolare rinvenuti in occasione del restauro e oggi sistemati nell’adiacente Mus. dell’abbazia insieme ad altri resti ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] La navata centrale, il transetto e il coro presentano un alzato articolato in quattro piani: arcate, matronei, triforio e finestre. Gli studiosi concordano nell'evidenziare le affinità di questo schema a quattro piani con quello di alcune cattedrali ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] di E. appare lo stile di corte che, affermatosi a Westminster, si era poi sviluppato a Lincoln; essa presenta ampie finestre con tracery a decorazione geometrica, colonne a fascio in marmo di Purbeck e una volta a tierceron molto elaborata, con ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] alle torrette angolari. Essi incorniciano un sistema di ampie aperture che presenta su ciascun lato un portale e due grandi finestre con tracery di stile flamboyant. La diversa altezza di queste aperture è sottolineata da una cornice il cui tracciato ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] alla metà del secolo successivo e modificata ancora intorno alla metà del Quattrocento, con l'aggiunta di contrafforti e nuove finestre nelle navatelle. La chiesa è costruita in gran parte in calcare marnoso e, nel coro, in pietra silicea, al pari ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] che penetrano all'interno dell'edificio e sono articolati in una ricca serie di profili obliqui delle nicchie delle finestre e dei costoloni delle volte. Nonostante la navata sia stata portata a termine soltanto nel 1414, l'edificio potrebbe ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...