Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ultima fra gli epinici del grande poeta tebano s'innalza su gli altri per ampiezza di respiro si può seguire ininterrottamente lungo i secoli finoall'età romana.
Notevolissima una testa di doversi ricondurre all'ultimo ellenismo classicizzante quali ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] del VII secolo non significa che queste ultime siano "in ritardo" nel processo di ampio respiro, attenta alla definizione dello spazio privato e pubblico, politico (si pensi all' , dalla metà del II millennio finoall'VIII-VII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] fronte alla bellezza dell’arte coinvolge finoall’estenuazione e alla morte. Di di non chiudere la finestra. Bevo l’ultima luce con l’ansia d’un moribondo. Quando «più soave e bella», è come un «respiro immenso che solleva / i palazzi, le cupole, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] resta comune e condiviso finoall’esplosione del Sessantotto.
Per storia d’Italia complessiva, di questo respiro e di questo impegno, sia stato realizzato Mazza e Lepore, in La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, 1989) – si pensi solo alle ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] della donazione, contribuirono alla sua trasmissione finoall’XI secolo9. La donazione è il la sede apostolica e Federico II, quest’ultimo aveva volto a proprio favore il contenuto oggetto di alcuni studi di ampio respiro, in particolare D. Maffei, La ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] passasse ad un altro, finché giungessero all’ultimo gradino del Governo(51).
Si tratta è realistico e insieme di largo respiro, prudente nei tempi ma non per tutti almeno delle prime classi (l’obbligo era fino al compimento dei nove anni) non era, come ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] si annunciava innovativa e di grande respiro. Questo dato e l'assenza tutte le lettere di quest'ultimo a Federico saranno di lamentele, fino a giungere a una nota aperta la linea di successione feudale finoall'infinito in linea discendente (III, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , e più precisamente verso i suoi ultimi anni: dopo il 971, anno del imprimere alla sua azione un respiro europeo e mediterraneo, si avrà Regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma finoall'800, II, Spoleto 1960, pp. 663-742, partic ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] del resto in Occidente, almeno finoall'inizio dell'Età contemporanea l'interesse , la Corea e il Vietnam.
Queste ultime osservazioni ci portano ad affrontare una questione più di una politica di più ampio respiro, volta a frenare l'iniziativa privata ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] o di più ampio respiro) alle difficoltà d' con le fabbriche mercantili che vi saranno realizzate, finoall'insistenza del 1602, del 1605, del 1611 e "gattoli" (90). Del resto una delle ultime opere compiute dall'ingegner Verneda (91), poco prima ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...