Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] generale dell’Ordine visse a Roma fino al 1588, anno in cui elaborati per il doge s’imposero all’attenzione per il vigore dello stile Concilio. Era stato Lutero l’ultimo a farvi ricorso nonostante la fuse nel grande respiro di una narrazione ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] un quadro politico di più ampio respiro. Alla morte del re Ariperto, asilo all'ex sovrano longobardo, provocò l'espulsione di quest'ultimo da quella Gargano, in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I crociata. IV Conv. del Centro di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] fino a noi ci permettono di considerare di grande respiro 1362, nel 1363 e nel 1364, in quest'ultimo caso per un trimestre, negli altri per la Lemmo. Fu in questa situazione, drammatica all'esterno e tesa all'interno della città, che maturò l'elezione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] all'etichetta; fino allo scontro fisico con l'ambasciatore di Spagna don Pedro de Toledo che aveva osato contestargli un diritto di precedenza. Le manovre per screditare il F. crebbero di intensità nell'ultimo resoconto di ampio respiro, che non ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] orientamenti, ma dando all’attività un più ampio respiro con commercio di libri 1769 ). In quel ruolo, mantenuto fino al 1778, pubblicò non solo decreti legislativi cui si occupava Guattani. Tra le ultime rilevanti opere uscite dalla tipografia è la ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] civico 151 di via del Santo, dove rimase fino alla morte.
Nei primi anni del soggiorno e scientifica con un respiro internazionale. L’ospitalità ultimo andato perduto). Si trattava di una delle pochissime biblioteche di tale consistenza presenti all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] 1962 pubblicò la rivista «Critica storica», diretta fino alla morte. Lasciò l’Università di Pisa per primo corso, tenuta il 16 febbraio 1955 all’Università di Pisa sul Robespierrismo di Filippo . L’ultimo suo lavoro di grande respiro, poco prima ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] all'Opéra.
A soli quattordici anni il L. si iscrisse all'Accademia di belle arti di Bologna, che frequentò fino sua vocazione a una cultura di respiro europeo. A Parigi, al a Monte Vidon Corrado.
Tra le sue ultime opere si ricordano l'Angelo di Santo ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] rimase fino al 1927, quando partì per il servizio militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto e di grande respiro compositivo nonostante le vetro, nel piazzale delle Nazioni Unite, l'ultima sua grande realizzazione: una scultura in bronzo, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] non meno di dodici edizioni fino al 1860, tre a disegno di vasto respiro, per la 625v; Ibid., Catal. dei lettori dall'a. 1615 all'a. 1815, ff. 155-173 (tab. annuale, a 405; N. P. Wiseman, Ricordanze degli ultimi quattro papi, Milano 1858, pp. 33 ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...