• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [3809]
Arti visive [673]
Biografie [2668]
Storia [906]
Letteratura [395]
Religioni [320]
Diritto [132]
Economia [112]
Diritto civile [101]
Musica [95]
Medicina [71]

GRANACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANACCI, Francesco Monica Grasso Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] F. G. e un'ipotesi michelangiolesca, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 193-200; XIII (1931), pp. 109-131; F. Zeri, Eccentrici fiorentini, in Boll. d'arte, XLVII (1962), pp. 216-236, 314-326; C. von Holst, F. G., München 1974 (con bibl. precedente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BERTOLDO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANACCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FICHERELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo) Giovanni Leoncini Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] " del Perugino: una pala del Boschi e la copia del F., in Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 76-85; M. Gregori, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 382-388; III, pp. 87 s.; P. Bigongiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÉ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Giovanni Ettore Spalletti Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] G. D., ibid., n. 21, 15 nov. 1843, pp. 133-142; Id., G. D., Firenze 1843; Id., Belle arti, in Il Ricoglitore fiorentino, 19 ott. 1844; Notizie artistiche, in La Rivista, 11 febbr. 1845; Notizie artistiche, in La Gazz. di Firenze, 1° marzo e 1° luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino Ada Labriola Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] ; W.R. Valentiner, Orcagna and the black death of 1348. I, in The Art Quarterly, XII (1949), pp. 52 s.; R. Longhi, Stefano fiorentino, in Paragone, II (1951), 13, pp. 18-40; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 628-634; U. Baldini, in Mostra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – STEFANO FIORENTINO – GIOVANNI DA MILANO – NICCOLÒ DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino (1)
Mostra Tutti

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] è stato oggetto di un'interessante proposta attributiva di Boskovits (1994, figg. 1, 2, 6) che vi riconosce gli esordi fiorentini di Giusto dei Menabuoi. Tra le attribuzioni più recenti a I. che invece sono senza dubbio da accogliere vale la pena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi) Enrico Parlato Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Studi in onore di Michele D'Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 253-257; N. Pons, Importanti opere perdute di pittori fiorentini a Pistoia e una aggiunta al Maestro di Apollo e Dafne, in Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo '500 (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANDREA DEL VERROCCHIO – RAFFAELLINO DEL GARBO – MARIOTTO ALBERTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippino (2)
Mostra Tutti

DADDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Bernardo Giovanna Damiani Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Longhi, Qualità e industria in Taddeo Gaddi, in Paragone, X (1959); 109, pp. 31-40; 111, pp. 3-12; F. Antal, La pittura fiorentina. Torino 1960, pp. 259-66, 3 14, 17 e passim; R. Oertel, Frühe italien. Malerei in Altenburg, Berlin 1961, pp. 111-15; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – AMBROGIO LORENZETTI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

COSTOLI, Aristodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTOLI, Aristodemo Carol Bradley Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni. Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] monastero di S. Dalmazio. Dei fratelli del C., Aureliano, fu allievo di G. Giarré (Cinci, 1887). Il C. entrò nell'Accademia fiorentina a dodici anni studiando con i pittori P. Ermini, G. Bezzuoli e P. Benvenuti (P. S., 1872); viene ricordato, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO FOSSOMBRONI

GUCCI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Santi Gerardo Doti Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] ), in Folia historiae artium, XXIII (1987), pp. 5-21; F. Quinterio, Il "Rinascimento scarlatto" da Esztergom a Cracovia: i maestri fiorentini alla corte degli Jagelloni, in Quasar, 1992-93, nn. 8-9, pp. 32-37; J. Putkowska, The royal villas in Poland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I IL VECCHIO – GRANDUCATO DI LITUANIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIARDINO ALL'ITALIANA – FRANCESCO CAMILLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCI, Santi (2)
Mostra Tutti

COPPEDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Carlo Mauro Cozzi Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] De Gubernatis ritenne non sprovviste di pregi, ianto da indicare nel giovanissimo C. quello che, fra i giovani pittori fiorentini, senza dubbio dimostrava "le più spiccate doti di artista originale e valente tali da far bene sperare in un brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali