. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] libero da altre cure, affrontò nel 233 le due Leghe repubblicane, e le batté a Filacia, in maniera decisiva. L' Pisa 1914; A. Ferrabino, Arato di Sicione e l'Idea federale, Firenze 1921 [fino all'anno 214 a. C.]; J. Beloch, Griechische Geschichte ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] all'impossibilità di creare un partito monarchico vitale, l'idea repubblicana cammina. Quando la Costituente chiude i suoi lavori, l'antico della Weltgeschichte di L. M. Hartmann; trad. it., Firenze s. a.), che riconosce nella rivoluzione la causa e ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Modena si ebbero le solite ruberie e la mascheratura repubblicana che scomparve facilmente, quando nel giugno del 1799 vennero . All'inizio del 1848, in esecuzione del trattato di Firenze del 28 novembre 1844, anche il ducato di Guastalla, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] pratica, ci fu il risorgere delle vecchie tendenze comunali-repubblicane nel mezzodì e nell'ovest della Francia. La Jalla, Storia della Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto, Firenze 1914; E. Rodocanachi, La Réforme en Italie, voll. 2, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] privata, però, rimane lacunosa, non solo per la fase tardo-repubblicana e augustea ma anche per quelle successive. È comunque certo scoperte, Atti XI Conv. di St. Etr. ed Italici, Firenze 1980; AA.VV., Padova antica. Da comunità paleoveneta a città ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] ; Il processo al Vescovo di Prato, a cura di L. Piccardi, Firenze 1958; O. Giacchi, Libertà della Chiesa e autorità dello Stato, Milano Sovranità dello Stato e autonomia della Chiesa nella Costituzione repubblicana, Milano 1974; P. A. d'Avack, Una ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] più critico al kemalismo e alla prima storia repubblicana si è ulteriormente consolidata la tendenza a e, in Italia, la laurea honoris causa presso l’Università degli studi di Firenze nel 2009. Oltre ai libri Babamın Bavulu (2007; trad. it. La ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ° sec. d. C. Ville romane in uso tra età tardo-repubblicana e 4°-5° sec. d. C. sono note a Casignana 693-718; AA. VV., Locri Epizephiri, ii-iii, a cura di M. Barra Bagnasco, Firenze 1989. Metauros: C. Sabbione, in Annuario Sc. Atene, 59, n.s. 43 (1981 ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] .
Nei municipî l'annona dipendeva, come a Roma nell'età repubblicana, dagli edili (aediles municipales), il che durò fino ai tempi v.: U. Ricci, Il fallimento della politica annonaria, Firenze 1921; R. Bachi, L'alimentazione e la politica annonaria ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] di Cesare, ad agitare le idee della libertà repubblicana, a far balenare il miraggio delle vecchie gloriose Lipsia 1925 e 1929; N. Terzaghi, O., Roma 1930; E. Turolla, O., Firenze 1931. Per gli Epodi e le Odi, F. Olivier, Les épodes d'Horace, ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...