MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Roma-Bari 1975, pp. 5, 64; C.L. Ragghianti, Disegno della Liberazione italiana, Firenze 1975, pp. 13, 64; E. Santarelli, Ubaldo Comandini e la scissione dei repubblicani cesenati nel 1923, in Archivio trimestrale. Rass. storica di studi sul movimento ...
Leggi Tutto
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per [...] regionale del Veneto, Matteo Renzi, sindaco di Firenze, Bruno Tabacci, esponente di Alleanza per l’ intenti recita: “Noi democratici e progressisti ci riconosciamo nella Costituzione repubblicana, in un progetto di società di pace, di libertà, di ...
Leggi Tutto
Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] Pubblica Istruzione (1979). Segretario nazionale del PRI (1979-87), S. fu il primo laico nella storia dell'Italia repubblicana ad assumere l'incarico di presidente del Consiglio, guidando (giugno 1981-dic. 1982) una coalizione formata da DC, PSI ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] collettiva degli Italiani. Nella nuova Italia repubblicana, il nazionalismo perse qualsiasi prestigio politico e Italia, mille anni. Dall'età feudale all'Italia moderna ed europea, Firenze 1981, pp. 169-219.
A.J. Armstrong, Nations before nationalism ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] articola gran parte del funzionamento della Costituzione repubblicana − bastano da sole a far desumere quanto costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992), Firenze 1993; Votare un solo candidato: le conseguenze politiche della ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] uno dei periodi più oscuri della storia dell'Italia repubblicana, comunemente noto come quello della strategia della tensione. con l'esplosione di ordigni di notevole potenza a Roma, Milano e Firenze. Successivamente (l. 18 febb. 1997 nr. 25) i tre ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] Per lui la costituzione dello Stato deve essere repubblicana; essa, in quanto tale, si oppone radicalmente European liberalism, London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Lowi, T.J., The end of liberalism, New York 1969. ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] per i secoli a venire. E a chiudere la vicenda repubblicana è stato il fenomeno che ha dato luogo a una socialisti, Torino 1974).
Pareto, V., Trattato di sociologia generale, Firenze 1916.
Petracca, O.M., Leadership, in Dizionario di politica ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] borghese di Waldeck-Rousseau per difendere le istituzioni repubblicane da un possibile colpo di Stato della destra 1936 (tr. it.: Storia del movimento operaio, 3 voll., Firenze 1968).
Droz, J., Le socialisme démocratique, 1864-1960, Paris 1966 ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 1830, e si affermò definitivamente con le Costituzioni repubblicane del 1875 e del 1946.
Garantista è, per The constitution of liberty, Chicago 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Hintze, O., Staat und Verfassung, Göttingen 1962² (tr. it ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...