Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] spiritus deriva da spirare che è l’atto materiale del respirare (De admirandis, cit., p. referente l’ambiente, puramente fisico per l’animale, fisico e culturale per l’ più nobile del nome di Giove secondo la fede dei gentili? E cosa è più vile e più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] quanto conoscenza dell’azione dei principi fisici universali («per quanto versa in principii sopranaturali»); è ‘naturale’ in quanto rintraccia lo specificarsi di quell’azione nei singoli corpi a seconda delle condizioni materiali («quanto che versa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] gli influssi favorevoli degli astri, per migliorare la salute fisica e psichica dell’uomo. Viene in tal modo accolta la , ossia dalla concatenazione delle cause materiali, corporee. La conoscenza dei condizionamenti astrali può consentire al saggio ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] alla distribuzione di beni materiali indispensabili.In tal senso la razza ariana, la cui eccellenza fisica e morale non trova giustificazioni diverse conviene' - ovvero perché, nel calcolo dei costi e dei ricavi, una certa condotta risulta vantaggiosa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] Brownrigg affrontò la chimica pneumatica da fisico illuminista interessato agli effetti medici dei vapori, o 'effluvi', presenti nelle illuminista, attraverso il miglioramento delle condizioni materiali e del benessere psicologico, avrebbe favorito ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] . 115r), attribuendo loro l'idea che la creazione del mondo fisico sia opera non di Dio ma della decima intelligenza celeste. Fornisce alla perfezione del corpo è indispensabile l'adempimento dei bisogni (materiali) primari, ricercando solo ciò che è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] l’esistenza dell’Universo nel tempo e la composizione materialedei corpi celesti.
Lo spazio
La discussione sullo spazio la teoria dell’etere, v. oltre) e gli otto libri della Fisica (eternità del moto e del tempo); il terzo momento è rappresentato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] vi era un elemento attivo non materiale che la rendeva attiva e non Newton per proporgli un'ipotesi sul moto dei pianeti, a cui era giunto in collaborazione , 1990-1994, 5 v.; v. II: Le scienze fisiche e astronomiche, 1992, pp. 234-257.
Cohen 1982: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] di Cambridge e nel 1576 fu ammesso al Gray's Inn, uno dei cinque Inns of Court di Londra. Dal 1576 al 1579 seguì a per le 'cause' delle quali si occupano. La fisica tratta la causa materiale e quella efficiente; la metafisica la causa formale e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] divisa in atto all'infinito, se non vogliamo che la realtà materiale si risolva in un pulviscolo privo di 'collante' (arena sine emerse divergenze riguardo alla fisica e alla filosofia. Alle legittime rivendicazioni dei due scopritori si erano ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....