• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [2490]
Fisica [462]
Temi generali [309]
Biografie [308]
Medicina [180]
Chimica [172]
Diritto [174]
Ingegneria [161]
Biologia [160]
Arti visive [151]
Filosofia [148]

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] come chimico oppure come fisico in relazione alla natura e agli effetti dei fattori inquinanti. In aggiunta che si verificherebbe in conseguenza del fortuito innescarsi nel materiale attivo (cosiddetto combustibile nucleare) di una centrale termo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

ACUSTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda. Parametri di non [...] dei fenomeni connessi con la propagazione delle onde elastiche nei mezzi materiali è compiutamente spiegata nei termini delle soluzioni dell'equazione delle onde, scritta nella forma lineare dove per " può intendersi una qualunque grandezza fisica ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – BILANCIA DI TORSIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – COSTANTI FISICHE – GRANDEZZA FISICA

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634) Piero CALDIROLA La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] onde di probabilità, mentre le onde luminose e le onde materiali sono onde nel senso usuale della parola. Le obbiezioni di non ha trovato invero una favorevole accoglienza da parte dei fisici. Si può concludere questo esame delle diverse posizioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] un campo magnetico esterno sopra il moto di punti materiali aventi tutti la stessa carica specifica e/m e soggetti 4). Questo fenomeno prende il nome di effetto Paschen-Back dal nome dei due fisici che lo scoprirono nel 1913. Così, p. es., l'effetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti

ELETTRODINAMICA quantistica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] ] è analoga al principio di indeterminazione di Heisenberg per le particelle materiali e si deduce dal fatto che, per misurare le grandezze di campo e non hanno quindi significato fisico; è questo uno dei numerosi aspetti problematici della teoria, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – INVARIANZA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRODINAMICA quantistica (3)
Mostra Tutti

BLOEMBERGEN, Nicolaas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] 'utilizzare, in luogo dell'ammoniaca, materiali paramagnetici quali il rubino come materiale at- tivo, cioè in grado di Nobel per la fisica, congiuntamente allo statunitense A. L. Schawlow della Standford University. Uno dei più importanti contributi ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OTTICA NON LINEARE – TELECOMUNICAZIONI – ULTRAVIOLETTO – PARAMAGNETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMBERGEN, Nicolaas (2)
Mostra Tutti

COTTRELL, Alan Howard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico-fisico, nato a Birmingham il 17 luglio 1919. Professore di metallurgia nell'università di Birmingham dal 1949 al 1955, poi dal 1958 al 1965 nell'università di Cambridge, membro e successivamente [...] . È noto per fondamentali studi di fisica dello stato solido (dislocazioni dei cristalli, con particolare riferimento ai processi d'invecchiamento e di deformabilità plastica, proprietà di materiali compositi). Di grande interesse le ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MATERIALI COMPOSITI – ROYAL SOCIETY – DISLOCAZIONI – METALLURGIA

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . In questo modo può ottenersi una polarizzazione degli spins dei protoni superiore al 9o%. Campioni di materiali contenenti protoni polarizzati vengono utilizzati per lavori di fisica delle alte energie: fasci di particelle elementari prodotti da ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] di atto; i commenti dei filosofi arabi Avicenna e Averroè fornirono il materiale per le discussioni trecentesche in sembrò aderire alla teoria del fluxus formae. Nel suo commento alla Fisica, Nicola sostenne che il moto era una cosa successiva, o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la generosità dei Länder tedeschi, considerandolo negativamente. Questa opinione, tuttavia, non rifletteva la situazione reale della chimica verso il 1900 ed era certamente erronea per quanto concerneva la fisica, le cui basi materiali si estendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 47
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialità
materialita materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali