• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [373]
Fisica [123]
Chimica [38]
Biografie [27]
Temi generali [24]
Storia della fisica [22]
Storia [21]
Biologia [20]
Diritto [19]
Chimica fisica [18]
Medicina [17]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] la bomba atomica. Dopo la guerra i computer divennero rapidamente parte integrante della strumentazione scientifica, specialmente della fisica delle alte energie. Alla University of Chicago i primi progetti di un centro destinato allo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] diffuso tra superfici a temperature diverse. Gli acceleratori hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della fisica delle alte energie, poiché hanno messo a disposizione condizioni ideali e ben riproducibili per indagare le leggi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

Supersimmetria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Supersimmetria Francesco Fucito Augusto Sagnotti Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] pienamente in attività entro il 2009, potrà fornire alcune risposte concrete sull'applicabilità di questo schema alla fisica delle alte energie e sui meccanismi di rottura di supersimmetria coinvolti. È opportuno rilevare che il numero dei parametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Supersimmetria (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] dovute attenzioni, sia all'interno del paese sia sul piano internazionale. Per esempio, il Laboratorio nazionale per la fisica delle alte energie (KEK) fu creato ufficialmente solo nel 1971. L'Unione Sovietica era in competizione con gli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA

Raggi X: sorgenti intense

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Raggi X: sorgenti intense Giancarlo Ruocco Francesco Sette La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] nucleare e sub-nucleare, iniziarono a essere utilizzati in modo 'parassita': quando l'acceleratore non era utilizzato per l'esperimento di fisica delle alte energie per cui era stato costruito, era impiegato come sorgente di fotoni per esperimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUB-NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi X: sorgenti intense (2)
Mostra Tutti

Régge, Tullio Eugenio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] fisica delle basse temperature. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Somain Prize (1967), da parte della correlazione tra lo spin e l'energia, permettendo l'introduzione delle cosiddette traiettorie di Regge. Questo risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA STATISTICA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régge, Tullio Eugenio (3)
Mostra Tutti

Zumino, Bruno

Enciclopedia on line

Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] e infine alla California University of Berkeley, ha fornito contributi sostanziali in molti settori della teoria quantistica dei campi e della fisica delle alte energie. Il suo nome è legato al primo modello concreto con supersimmetria, proposto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SUPERSIMMETRIA – TEOREMA CPT – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumino, Bruno (1)
Mostra Tutti

Foa, Lorenzo

Enciclopedia on line

Foà, Lorenzo. – Fisico italiano (Firenze 1937 - San Giuliano Terme 2014). Laureato in Fisica all’Università di Firenze nel 1960 e specializzato in Fisica delle particelle elementari, professore ordinario [...] Future Accelerators (1999-2001). Negli anni Sessanta F. è stato tra i padri fondatori della fisica delle alte energie, fornendo  sostanziali contributi alla ricerca nella fisica delle particelle e riuscendo a misurare la vita media dei bosoni π e η e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SAN GIULIANO TERME – NORMALE DI PISA – FIRENZE – GINEVRA

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Veltman, Martinus Justinus Godefridus * Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] Paris-Sud xi, al CERN di Ginevra e ai laboratori SLAC della Stanford University (California), ha fatto parte degli organi scientifici decisionali dei più importanti laboratori di fisica delle alte energie. Dal 1981 al 1997, data del suo ritiro dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e raggi X soffici; essi sono uno strumento indispensabile per lo studio delle proprietà delle superfici dei materiali. Nella fisica delle alte energie questa tendenza è fortemente accentuata ed esistono alcuni centri internazionali ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali