L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] particelle pulviscolari nei liquidi, dei diversi pigmenti nei miscugli di liquidi o di polveri di diverso colore, delle dei dadi, sulla base del calcolo combinatorio e della simmetria fisica degli eventi elementari; la determinazione a posteriori, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] (Xi)=ti(1−ti), essendo Xi il numero aleatorio corrispondente a ti.
L'analisi fisica del fenomeno browniano fa ritenereche il moto dellaparticella sia continuo. Per quanto osservato a proposito del teorema d'estensione di Kolmogorov, la probabilità ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] altro, nella meccanica statistica quantistica dei sistemi a molte particelle - è quella formata dagli operatori con traccia. Un T*) su ℂ che è completa nella norma dell'operatore. Tanto alcuni problemi fisici - in primo luogo di meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] dell'elettronica. Il moto di particelle cariche in un campo elettromagnetico è tradizionalmente di competenza dell' di Kac-Moody generalizzate e gli operatori di vertici dellafisica matematica: ne risultano anche numerose identità di prodotti del ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] tratta di una vera e propria probabilità, ma piuttosto di una generalizzazione della probabilità che i fisici chiamano ampiezza) che certe particelle appaiano dal vuoto, si muovano nello spazio-tempo tridimensionale seguendo il cammino corrispondente ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] densità gaussiana (11) è una quantità D che dipende, in maniera semplice, da certe proprietà fisichedellaparticella e del mezzo fisico circostante e dalla temperatura assoluta T che compare nella formula moltiplicata per la costante di Boltzmann k ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] densità gaussiana [8] è una quantità D che dipende, in maniera semplice, da certe proprietà fisichedellaparticella e del mezzo fisico circostante e dalla temperatura assoluta T che compare nella formula moltiplicata per la costante di Boltzmann k ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] lo fece Lambert-Adolphe-Jacques Quételet (1796-1874), fondatore della 'fisica sociale', che pure fu uno dei pochi a interessarsene, sistemi di particelle di un gas perfetto e gli incontri come urti fra queste particelle: l'effetto della predazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] attrattive e repulsive tra particelle di materia. A distanze molto grandi la legge delle forze di Boscovich coincide con che la governano e dai nuovi metodi di calcolo, i fisici matematici avrebbero infatti risolto, nel giro di pochi decenni, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] traduz., priva di signif. fisico, dell'anzidetto termine ingl. wavenumber; ancora impropr., la locuz. è talora usata per indicare non 1/λ, ma 2π/λ, cioè la pulsazione spaziale. ◆ [FSN] N. d'onde di betatrone: v. ACCELERATORI DI PARTICELLE: I 8 b ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...