NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] volo di lunghezza nota (tecnica del tempo di volo). In fisica nucleare, il campo principale di utilizzazione di tali n. è e azoto, di ottenere informazioni sulla dinamica molecolare mediante esperimenti di scattering anelastico, lascia prevedere un ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] del c. è data dall'evoluzione temporale delle grandezze fisiche che regolano le interazioni tra le varie componenti del sistema e non isolato nella molecola O₂. Questo ha portato a concludere che l'ossigeno molecolare, presente nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] prismi) per i m. ottici ("laser", fig. 1C).
I principi fisici su cui si basa il funzionamento del m. sono stati esposti da A le loro energie, ed n1 ed n2 il numero di atomi (o molecole) che si trovano rispettivamente al livello 1 e al livello 2. In ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] particolari valori di temperatura, pressione, densità, peso molecolare, fissati in funzione della quota.
La locuzione distanti tra loro si può ritrovare in ciò che si è verificato in fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio del corpo nero da ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] virtuale poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro.
Le tecniche di s. hanno ricevuto intermolecolari sono esplicitamente calcolate e i moti delle molecole integrati, usando le equazioni del moto di Newton ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] l'inverno con reazioni del tipo:
formula[
11]
formula [
12]
Nelle condizioni fisiche tipiche del periodo successivo all'equinozio di primavera le molecole riserva non possono svolgere il loro ruolo di contenimento del catalizzatore perché, pur ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] formarsi da autoproteine umorali o cellulari per modificazioni chimiche o fisico-chimiche da esse subite da parte di tossine, veleni trovino "incompleti" o parziali o univalenti e a molecola più piccola, e ciò fornisce una sufficiente spiegazione del ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] + Ap0hΣn = Qmp + o,542 Σn, essendo Qmv e Qmp riferiti al peso molecolare espresso in grammi. Il valore o,542 Σn non è rilevante; praticamente si può agisce sopra il mezzo fisico che lo circonda generando un'onda fisica con intensità decrescente, che ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] senza l'esistenza di antiparticelle, che non hanno un ruolo importante in situazioni non relativistiche, quali la fisica atomica e molecolare e la fisica nucleare di bassa energia.
Nella formulazione di una t. di c. le conseguenze dei principi della ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] anche la natura del filtrato; 3. dalla concentrazione molecolare o pressione osmotica dei liquidi interno ed esterno ai pressione osm0tica delle proteine dipende da varî speciali fattori fisico-chimici di diversa interpretazione (v. colloidi); 5. ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...